FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] York, da dove però pochi giorni dopo ripartì per il fronte. Nel 1864, all'inizio della nuova campagna di primavera, a capo di un nuovodiStatodi Trapani. Lo studio più completo resta il lavoro di F. De Stefano, I Fardella di Torre Arsa. Storia di ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] era scomparso definitivamente, sostituito da una 'Nuova Italia' fatta di repubblicani anticlericali, di massoni e di politicanti di mestiere che aveva portato alla caduta di Roma e alla fine dello Stato della Chiesa. Il racconto sembrava rispecchiare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] fratelli Prospero e Marcantonio lo, Statodi Zagarolo e di Colonna.
Anche il nuovo pontefice, Pio V, dimostrò che . Koenigsberger, The Government of Sicily under Philip II of Spain, London-New York 1951, pp. 115, 188 s.; G. L. Masetti Zannini, Livia ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] Firenze (Vasari, 1568). La scultura è stata riconosciuta come opera di Pietro Tedesco e ricondotta a un documento G. Brunetti, L'Angelo del Metropolitan Museum di New York e qualche contributo nuovo a Piero Tedesco, in Metropolitan Museum Journal, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] nuovo papa Paolo III a Bindo Altoviti nel marzo 1535 - costituì la sconfitta definitiva degli amici del defunto pontefice.
I carteggi dei D. relativi al periodo 1531-35 (conservati nell'Archivio diStatodi and the Medici, New York 1980, pp. 148, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] diStatodi Avellino, Atti dei notai del distretto di Avellino, b. 6223, cc. 87-95: testamento di of magic and experimental science, VI, New York-London 1959, pp. 398 s.; D. tra il XVI e il XVII secolo, in Nuova Riv. musicale italiana, XVIII (1984), pp ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] , prestando particolare attenzione allo sviluppo sociale degli Stati Uniti e studiando le istituzioni di istruzione e di cultura create con le donazioni di privati (La coltura popolare a New York, in Nuova Antologia, 1° luglio 1909, pp. 152 ss ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] sede a San Francisco; la nuova impresa godette di buon successo, grazie anche alle vaste relazioni sociali del C., tanto che nel 1914 fu decisa l'apertura di un ufficio anche a New York. Nel frattempo il C. era stato invitato per tre anni consecutivi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] dall'eredità dello zio Francesco, tesoriere diYork. Erano accusati, infatti, di non aver rispettato quanto dal parente la sentenza di Ruggero non era valida, sia perché le disposizioni testamentarie di Francesco, redatte in statodi scomunica, ...
Leggi Tutto
BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] di Madrid, poi a Barcellona e a Pamplona, patria di J. Gayarre, che ne era stato Metropolitan di New York, all'Opéra di Parigi, e al festival di Salisburgo, una grave malattia; era atteso per l'autunno dinuovo a Londra; morì, invece, a Firenze il ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...