PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] probabilità, il nuovo cardinale di S. degli Intronati, X.V.20, cc. Ir-2v, 57r-58r; Arch. diStatodi Torino, Lettere Cardinali, mz. I, cc. 30r-36v; Arch. segreto Catholic Encyclopedia..., a cura di C. Herbermann et al., IX, New York 1934, p. 191; ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] diYork. Quando questi, nel 1685, ascese al trono di Inghilterra, Scozia e Irlanda con il nome di Giacomo II, le pressioni del nuovo volontà, fu sepolta.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, Casa e Stato, Carteggi tra principi estensi, bb. 250-251 ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] di direttori consociati. Il C. contribuì con 300 sterline al capitale della nuova nell'Arch. diStatodi Firenze (1230-1492),Regesti, a cura di G. Camerani di Firenze, II, Lucca 1765, p. 305; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, New York ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] Stati Uniti, dove viveva lo zio Giuseppe. Vi restò poco: nel 1832 militava con il generale presidente Santander nell'America meridionale, e al principio dell'anno seguente era a New York in procinto di anni di peregrinazioni e di stenti: fu dinuovo ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] di S. Giovanni Battista. Questi ultimi affreschi furono ridipinti durante la nuova che era cognato di Ambrogio Bergognone (cfr. Arch. diStatodi Milano, Notarile York 1968, pp. 12 s.; A. Novasconi, I Piazza, Lodi 1971, p. 13 n. 2; Id., L'Incoronata di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] di corrispondente politico e articolista a quella di musicologo e, dopo essere stato critico musicale del giornale Il Tirso di , ibid., XIX (1912), pp. 141-64; Filippo Guglielmi, in La Nuova Antol., 10 ag. 1912, pp. 450 ss.; Cosima Wagner, in Riv ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] l'apertura a Basilea di questa nuova succursale dei Medici Statodi Firenze, Firenze 1951, pp. 44, 46, 63, 75. 76; H. Sieveking, Die Handlungsbücher der Medici..., Wien 1905, p. 22 e passim; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, New York ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] .: Arch. diStatodi Firenze, Mercanzia Id., Nuovi documenti su di una compagnia mercantile-bancaria nella Firenze del XV secolo, Firenze 1999, pp. 296 s.; Cultural links between Portugal and Italy in the Renaissance, a cura di K.J.P. Lowe, New York ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] sarebbe stata costretta a restituirgli tutto. La morte di Catteruzza Nuovo archivio veneto, n.s., X (1905), pp. 129-63; R. Sabbadini, A. Contrario, ibid., XXXI(1916), pp. 378-433; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, IV, New York ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] protettore, capace di infondere nuova linfa alla sodalitas Maffei, p. 263).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Roma, Collegio dei notai capitolini, b. 1111 A history of magic and experimental science, IV, New York 1934, p. 435 n. 86; J. Ruysschaert, ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...