PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] Paltanieri di risolvere una vertenza sulla provvista di due chiese nelle diocesi di Lincoln e diYork.
cardinale di Monselice S. P. nella storia del secolo XIII, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXII (1920), pp. 65-141; P.D. Waley, The Papal State in ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] di "auditor camerae apostolicae", svolte dal canonista nell'ultimo periodo della sua vita, e getta una nuovaStato del convento di S. Francesco di Bologna nell'anno 1784 (Archivio diStatodi Bologna York 1961, p. 341; D. Maffei, La Donazione di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] ma ormai con il nuovo progetto e la direzione di B. Maccaruzzi.
L di Edoardo Augusto, duca diYork, e bozzetti per scene teatrali. Nel 1765-66 curò l'edizione di suo tempo.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Scuola di S. Rocco, I cons., 353, ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] all'origine di un soggiorno biennale del G. in America, inizialmente a Boston e New York, dove tenne di rapporti utili a reperire i necessari finanziamenti: il nuovo giornale sarebbe stato pubblicato dalla Società anonima editrice della Gazzetta, di ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] . faceva così il suo ingresso in un campo di attività fino ad allora monopolio assoluto, con la relativa tecnologia, di poche compagnie inglesi. Per sostenere questo nuovo business, sarebbe stato appositamente costruito nel 1896, presso La Spezia, il ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] esplorato quello che sarebbe stato il nostro nuovo mondo, completamente diverso da quei mucchi di sassi scomposti che erano , 52, p. 24).
Nel 1952 al Museum of modern art di New York (MoMA) si tenne la mostra Olivetti. Design in industry nella quale ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] di Arcangelo di Cola da Camerino, al quale il dipinto era stato attribuito.
Nel maggio 1427 Pietro, citato come cittadino di s.; Id., Intorno a Bartolomeo di Tommaso. Ricerche sulla 'Scuola di Ancona', in Nuovi studi sulla pittura tardogotica. Intorno ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] de Merode al Pio IX, poi dinuovo al de Merode fino a quando interruppe di lento, ma pericoloso sfaldamento, dietro quello che almeno ufficialmente sarebbe poi stato si ricordano quelle del Moma di New York nel 2004 e di Berlino nel 2013.
Scritti. ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] di New York) e la celebre Galleria di Milano di Carrà (Milano, collezione Mattioli).
Le opere del M. che vanno dal 1913 al 1915 riflettono i nuovi progettata seconda mostra Lacerba, cui il M. era stato invitato a partecipare, non ebbe luogo. Soffici, ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] nel settembre, Innocenzo X, dinuovo insoddisfatto, questa volta per la di S. Pietro e che aveva lavorato a una cappella "de' SS.ri Falconieri" (Archivio diStatodi Bernini and the unity of the visual arts, New York-London 1980, I, pp. 170-180; J. ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...