GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] Bona di Lussemburgo (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters, 69.88), miniato da Jean le Noir. La Bibbia costituisce una specie di cerniera (Avril, 1982) tra lo stile ancora pucelliano e il nuovo realismo inaugurato dal Maestro del Remède ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] che il nome del padre sia stato scritto errato dal notaio (v. York 1944, pp. 94-115; G. Matzeu, I. B., Milano 1956; M. Röthlisberger, Notes on the Drawing Books of I. B., in Burlington Mag., XCVIII(1956), pp. 358-364; Id., Nuovi aspetti dei disegni di ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...]
Intanto nel 1930 era stato invitato alla Biennale di Venezia, dove presentò Il 1937 a Birmingham e a New York. Più volte si cimentò in impegnative Napoli 1990, pp. 430-432; Fuori dall'ombra. Nuove tendenze delle arti a Napoli dal 1945 al 1965 (catal ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] stata portata a compimento nel 1584. L'impresa lo riportò nella città natale e, dinuovo, a stretto contatto con l'Ammannati, che di during the Papacy of Clement VIII..., Diss. Columbia Univ. 1976, New York 1981, pp. 231, 240-246 figg. 202-203; C. ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] fondamento alla nuova maniera di far Kertscher Vasen, tav. 37, 2; New York, id., ibid., tav. 38, 4; L Balteo di bronzo con scena di battaglia, Aosta, museo: C. Carducci, in Arch. Class., xi, 1959, p. 36 ss.; bronzi simili sono stati rinvenuti a ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] nuovo mondo, intitolato Viaggio agli Stati Uniti d'America nell'anno 1816…, che nella trascrizione di - W. Griswold, 18th century Italian drawings in the Metropolitan Museum of art, New York 1990, pp. 72-77; D. Biagi Maino, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] che con la nuova, mentre sono recenti alcune scoperte di mosaici in S. antica. È stato riconosciuto un rapporto tra questi dipinti, con immagini di santi, e Bruxelles 1932 ss.
The Art Bulletin, New York 1918, ss.; ᾿Αρχεῖον τῶν Βυζαντινῶν Μνημείων ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] varie sembrano essere state, del resto, le modalità con cui i m. venivano utilizzati nella produzione dinuove opere d'arte stesso Jaquemart è attribuito un 'taccuino' in piccoli pannelli di bosso (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 346), che ben spiega ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] di figure ben tornite dal morbido e sensuale incarnato. La nuova tendenza è confermata dalla Gloria di altri dipinti del F. nel palazzo Vitelli di via del Renaio a Firenze (Baldinucci, IV, p. 638). È stata notata l'affinità fisionomica del S. Giovanni ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] sfondo di un paesaggio idilliaco, che è stato spesso era del resto cosa nuova (cupola del San Giorgio di Salonicco, mausoleo di Teodosio I; il tema De Artibus Opuscula XL, Essays in Honor of E. Panofsky, New York 1961, p. 121 ss.
Bibl.: L. v. Sybel, ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...