ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] stata trasportata in prigionia e sistemata in una nuova A., costruita presso la capitale persiana Ctesifonte) entro una cinta di of A., Oxford 1921; C. R. Morey, The Mosaics of A., New York 1938; A.-on-the-Orontes, I-IV, Princeton 1934-48; D. Levi, A ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] risolti in un nuovo ordine gerarchico che subordinava Zen e la ricerca di un canone di bellezza assoluta che sarebbe stato poi la sigla del J. Pope-Hennessy, Italian Renaissance sculpture (1958), London-New York 2000, pp. 320, 330-339, 426 s.; C. ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] , Coll. Ganay; New York, Metropolitan Mus. of Art; San Marino, Mus. diStato) ma sembra ricostruibile come all'uso della moneta fece sì che i nuovi dominatori sentissero l'esigenza di emettere anch'essi moneta sia per il commercio internazionale ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] , 1070 ca.). Tali capitelli erano stati senza dubbio introdotti in Inghilterra dalla della Vergine con il Bambino nella cattedrale diYork (1154 ca.), è basata senza dubbio -France, introdotte dalla nuova facciata dell'abbazia di Saint-Denis (1137- ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] S. Sebastiano, laddove era stata spesso indicata la mano del s.) accenna, sulla base di altri autori, a nuove idee architettoniche manifestate in due Hewitt Museum, New York 1970, ad Ind.; M. Donato, La Pinacoteca Zelantea di Acireale, Acireale 1971 ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Schweitzer a Berlino, tali modelli sono stati ritenuti dalla critica autografi del F erette nella nuova facciata provvisoria della cattedrale di S. Italian High Renaissance and Baroque sculpture (1963), New York 1985, pp. 391-393; E.M. Casalini, ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] di questa nuova organizzazione è, nel VI sec., il monastero di Vivarium stabilito in Calabria da Cassiodoro. In codici assai più tardi sono state riassunto inglese); A. C. Mace, Egyptian Litterature, New York 1928; M. R. James, Marvels of the East, ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] sua tomba, ora in Saint-Denis, e con quelli di una statuetta (New York, Metropolitan Mus. of Art) che mostra il re morte del duca. È stato provato che i due nuovi castelli voluti da Luigi d'Orléans non sono la chiave di un sistema difensivo autonomo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] dinuovi apporti non si deve far riferimento a elementi di struttura architettonica, che di base di questa chiesa dalmata può essere stato assunto in Early Christian, Medieval and Renaissance Art, London-New York 1969, pp. 203-256); N. Åberg, The ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] di elementi tardogotici e di motivi della nuova nel 1492 e che, di conseguenza, non sia stato realizzato da Pace, allora R. Morscheck jr., Relief sculpture for the façade of the certosa di Pavia 1473-1499, New York-London 1978, pp. 57 s., 67, 70, 74, ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...