GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] G. Frey, Division and Detente. The Germanies and their alliances, New York ecc. 1987; G. Kotowski, H.J. Reichhardt, Berliner Demokratie 1919 e in stanziamenti dinuova identificazione. Di particolare rilievo è stato l'ausilio dell'aereofotogrammetria ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] dinuovi materiali non sufficientemente sperimentati e alla crescente complessità nella conformazione dei componenti stessi. È stato takes command: a contribution to anonymous history, New York-Londra 1975; AA.VV., Zelte (tents), "Quaderno ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Roma 1955.
H. Dreyfuss, Designing for people, New York 1955.
G. Dorfles, Le oscillazioni del gusto e l' dinuove sostanze o il nuovo impiego di materiali tradizionali.
A testimonianza di questo interesse sono stati organizzati due eventi culturali di ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] manoscritti e disegni della Morgan Library, sempre a New York, dove dinuovo ritroviamo gli spazi della casa antica rimodellata su schemi rinascimentali. Negli Stati Uniti la crescita dei musei d'arte antica è enorme, e basterebbe vedere le donazioni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] l'arte diStato, il carattere monumentale delle opere, l'esaltazione della nuova urbanistica di regime, site-specific art at Charleston's Spoleto Festival, in Places with a past, New York 1991.
Art in theory, ed. C. Harrison e P. Wood, Oxford 1992. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] proseguì la politica di alleanza con gli Stati Uniti (visita a Washington nel giugno 1983), mentre avviò nuovi accordi con i Pacific 1768-1850: a study in the history of art and ideas, New York 19852; U. Hoff, The art of Arthur Boyd, Londra 1986; J. ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] incrociano tre assi est-ovest, è stato messo in relazione con il trasferimento autoritario dinuove popolazioni attuato da Ierone i. A Chapel in Palermo, tesi Ph.D., Columbia Univ., New York 1978; AA.VV., Città e territorio in Sicilia Occidentale, ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] stesso tempo il ritardo diede modo ai nuovistatidi procedere a una prima organizzazione dei poteri sections of the Treaty, Londra 1919; R. Lansing, The Peace Conference, New York 1920; E. D. Dillon, The inside Story of the Peace Conference, ivi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] numerosi centri o quartieri urbani dallo statodi precarietà in cui versavano. Il bradisismo ha portato al temporaneo abbandono di Pozzuoli e alla costruzione con prefabbricati di una nuova città a Monte Ruscello.
Ancora nel corso dell'ultimo ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] di disoccupazione aumentò solo di un punto, rimanendo intorno al 3%.
A partire dalla fine del 1982 è stata adottata una nuova con borse di studio statali, presso P.S.1 di Queens, una struttura legata all'Institute of Contemporary Art di New York. L' ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...