GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] di 600 sterline annue.
Nel gennaio del 1664 il G. si recò nuovamente in Italia, dove rimase sino al 1667, come informatore della segreteria diStato inglese. DidiYork e Claudia Felicita, figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo del Tirolo e di Anna ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] dinuovo contro gli Spagnoli. Certo è che nelle feste natalizie del 1660 per "evitare molti scandali e disordini" (Arch. diStatodi Genova che il duca diYork, poi Giacomo II, tramite il suo segretario tentò di intavolare con l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] , essendo state intavolate trattative dirette tra Firenze e il Visconti, il G. fu dinuovo inviato oratore , Renaissance Florence, New York 1969, pp. 111, 139, 153, 156, 238; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze e altri saggi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] . 1537, raggiunse la nuova sede il 27 gennaio, del Maggior Consiglio, I, cc. 174v-175r; Arch. diStatodi Venezia, Miscell. codd., I, Storia ven., 18: M , A History of magic and experimental Science, V, New York 1959, pp. 524-525; C. Singer, M. C ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] New York della "Giovine Italia". Attraverso lettere inedite di E. F. Foresti e G. Albinola a G. Garibaldi e G. B. C., in Bollettino della Domus Mazziniana, XVIII (1972), 2, pp. 123-74; Id., L'azione mazzin. nel Nuovo Mondo, in Il Veltro, XVII (1973 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] di potersi fregiare di questo titolo puramente onorifico aveva dovuto subire una nuova cocente delusione, poiché la sua domanda non era stata their Sex. Learned Women of the European Past, a cura di P. H. Labalme, New York-London 1980, pp. 140 ss. ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] 1941 il C. partiva per gli Stati Uniti, dove risiedette, salvo un viaggio in Italia nel 1947, fino al 1948. Stringeva affettuosa amicizia con G. Salvemini, partecipando, come redattore, al settimanale italiano di New York, L'Italia libera, si faceva ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] Della cronaca del G. fornirono nel 1931 una nuova edizione A. Medin e G. Tolomei, per del Consiglio, 4; Arch. diStatodi Venezia, Consiglio dei dieci, Misti of Dante, New York 1966, p. 310; G. Arnaldi - L. Capo, I cronisti di Venezia e della Marca ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] dal duca diYork, il futuro Giacomo II, per mezzo del suo segretario. Costui, come cancelliere della Compagnia della Nuova Guinea pur con resistenti perplessità.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, T. Fransone, Istruzioni e relazioni dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] di comunicare al nuovo imperatore Rodolfo II che "di nostra consorte intendiamo di e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato Young, The Medici, New York 1933, pp. 600-612; G. Pieraccini, La stirpe de' Medici di Cafaggiolo, II, 1, ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...