Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] nazioni. E richiede che esse lascino il campo a un nuovo ordine di cose, in cui le sole domande siano: "È stata integrata, sul piano convenzionale, con l'adozione delle Convenzioni di New York del 17 dicembre 1979, contro la presa di ostaggi, e di ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] nascita del nuovoStato nazionale cingalese, quando le classi dirigenti dichiaratamente filobuddhiste hanno fatto di tutto per , anche se dal 2005 a guidare la preghiera in una moschea di New York c’è una donna, Amina Wadud. Anche in Cina, nelle ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] di Felicita (sulla via Salaria). Ma promosse anche nuovi culti con l'edificazione o l'organizzazione di edifici per santi il cui culto non era radicato o si trovava in statodi of E.K. Rand, a cura di L. Webber Jones, New York 1938, pt. I, pp. 277-91 ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] febbraio 2008 raggiungeva il tetto vertiginoso di 3263 persone.
Comprensibili, in questo statodi cose, le voci che nella America. Current controversies, ed. H.A. Bedau, New York-Oxford 1997, nuova edizione.
S. Bannert, The death penalty. An American ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di una filiale a New York, fu la prima banca italiana a operare nel continente americano.
Frutto di un'altra proposta didi R. Camurri, Venezia 1998, pp. 594-702; P. Molmenti, Religione, Chiesa e Stato nel pensiero di L. LUZZATTI, Luigi, in Nuova ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] 1932;inglese: London 1936 [col titolo di Mussolini red and black]e New York 1938;accolto ovunque con favore dalla delle "sinistre malcontente", nel '48 faceva ritorno negli Stati Uniti.
Dinuovo in Italia pochi giorni prima del V congresso della ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] nuove tecnologie e di mutare la distribuzione delle risorse in condizioni diverse, riducendo così il tasso di crescita economica (p. 100); 6) l'aumentare di quelle coalizioni accresce la complessità della regolazione, il ruolo dello Stato New York- ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] nuova volontà di ritrovare i fondamenti, di risalire alla fonte vivente dell'etica e dell'insegnamento confuciani. Mentre Li Ao (772-836) rappresenta ancora uno statodi 's evolving political culture, New York, Columbia University Press, 1977.
Robinet ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] (Arch. diStatodi Bologna, Memoriale di Bianco Bellondini di J. Bolton Holloway, New York 1981; a cura di M. Ciccuto, Milano 1985; Tresor, a cura di P. Chabaille, Paris 1863; a cura di F.J. Carmody, Berkeley-Los Angeles 1948; nuova edizione a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] il padre, "principe nuovo", a suo tempo, di tutto s'è personalmente " e non effettivo di Francesco I.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato. Dispacci in Renaissance Florence, New York 1982, ad Indicem; Gli Uffizi…, a cura di P. Barocchi - G ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...