Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] di New Yorkdi euro nel decennio 1995-2005), il progetto Euromediterranean heritage, rinnovato nella cornice della nuova European neighbourhood politics (continuazione del partenariato con una maggiore enfasi sulle relazioni bilaterali tra Stati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] nuovi approcci alla storia della scienza, che considerano gli aspetti sociali e culturali mostrano come finora l'indagine sulla conoscenza della Natura in epoca Ming sia soltanto agli inizi; non sono state approfondite le sue modalità di New York, ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] Stati arabi, sia per le nuove condizioni determinate dall'occupazione della Cisgiordania e di Gaza e dal passaggio di un settembre 2001 a New York e Washington e un altissimo numero di civili israeliani fu vittima di ripetuti attacchi suicidi contro ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] di Costantino di creare una nuova capitale sul Bosforo non si può ricondurre solo a motivazioni di natura religiosa. Essa è stata Cfr. P. Stephenson, Constantine: Roman Emperor, Christian Victor, New York 2009, p. 54; J.R. Curran, Pagan City and ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] -2004), avviandosi a vivere un periodo florido, ricco anche di creazioni letterarie come l’Epopea di Gilgamesh. Al crollo del regno seguì una nuova fase di frammentazione, dalla quale emerse la città-Statodi Babilonia, che nel 18° sec. a.C. diede ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] discorso sono irrimediabilmente cambiati con l’attacco alle Twin Towers di New York e al Pentagono a Washington l’11 settembre 2001. Non componenti etniche dei nuoviStati; i meccanismi di successione spesso sono stati dinastici o di clan. Questo ha ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] di una nuova era di pace e di collaborazione, col supporto di teorie sulla "fine della storia, dello Stato e del territorio" (v. Fukuyama, 1989).
L'esplosione di F., The end of history and the last man, New York: The Free Press, 1992 (tr. it.: La fine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] curriculum di studi classico per affrontare gli esami diStato fu accompagnata dalla nascita simultanea dinuove in imperial China. Aspects of social mobility. 1368-1911, New York, Columbia University Press, 1962.
Ko 1994: Ko, Dorothy, Teachers ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] non contiene alcuna cosa dinuovo, ma solo parole diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 53, c. 98; Ibid., Capi del Consiglio de dieci. Lett. di cura di J. C. Davis, New York-Evanston-London 1970, pp. 262-270; T. Coryat, Crudezze…1608, a cura di F ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statutodi inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] nuovoStato, usurpatore dei poteri della Chiesa, e dal divampare di un antigiudaismo non privo di .L. Mosse, Toward the Final Solution. A History of European Racism, New York 1978 (trad. it. Il razzismo in Europa dalle origini all’Olocausto, Milano ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...