Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] ’Armenia; il re di Armenia era nuovamente tale per volontà divina in siriaco), e versava in uno statodi degrado morale e spirituale. Inoltre non All Armenians from the Fourth Century to the Present, New York 1995.
77 Cfr. Eliseo, hist., pp. 26-27, ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] dinuovo nel 313, dopo la caduta e la morte di Massimino Daia.
L’alia epistula, diretta ai governatori delle province e già annunciata nell’editto, non si conservata o non è mai stata by W.E.H. Lecky, III, New York 1906, p. 230, e oggi universalmente ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] diStato del commercio estero. Sono stati cancellati anche tutti i riferimenti ideologici al socialismo. Secondo la nuova formulazione la Repubblica Polacca è uno Statodi diritto: si tratta di in the twentieth century, New York 1989 (tr. it.: Il ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] di ponte Milvio. Sotto Massenzio è stato praefectus urbi (28 ottobre 310-28 ottobre 311) e consul ordinarius (settembre 311)72.
Nel 313 è comes di Costantino e praefectus urbi e nel 314 dinuovo des Grossen, Berlin-New York 2011, in cui si ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] e annuncia, nel contempo, l'approssimarsi dinuove più impegnative sfide nel prossimo futuro.
Bibliografia sviluppo dei sistemi di welfare, in "Stato e mercato", 1982, VI, pp. 345-399.
Polanyi, K., The great transformation, New York 1944 (tr. it ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] stata la loro genesi? Si pensa che esse siano presenti nelle città italiane fra il 1030 e il 1060, ma non abbiamo testi anteriori al 1080. Certamente l'afflusso di immigrati nelle nuove , science and history, New York 1972 (tr. it.: Tecnologia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] . siano state introdotte innovazioni originali: questo secolo coincise con un periodo dinuove scoperte e di straordinarie novità by David C. Lindberg and Robert S. Westman, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1990, pp. 1-26.
Newman 1994: ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] violenta polemica antiebraica è dinuovo occasione per invocare il ritorno degli ebrei allo stato precedente l’emancipazione Murder”, Politics and the Jews in 1840, Cambridge-New York-Melbourne 1997.
18 Sulle trasformazioni moderne dell’antica accusa ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] della Restaurazione; come fondamento della costruzione dinuoviStati nazionali quali, nel XIX secolo, l The idea of nationalism. A study in its origins and background, New York 1944 (tr. it.: L'idea del nazionalismo nel suo sviluppo storico, Firenze ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] dinuovi reggenti fosse dovuta solo a necessità militari, sarebbero più opportunamente stati nominati in Patronage in the Ancient Society, ed. by A. Wallace Hadrill, London-New York 1989, pp. 189-203; P. Badot, D. De Decker, La naissance du ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...