La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] dopo la morte di suo padre Costanzo, Costantino è proclamato imperatore dall’esercito, radunato nella città di Eburacum (York)52. Costantino suffragatione64.
Questa nuova genealogia del potere imperiale di Costantino è stata talora interpretata come ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] secondo pollice sceglie dinuovo quattro dita e queste dinuovo un pollice, e così di seguito procede l'articolazione , New York 1965.
Roberts, J., The mythology of the secret societies, New York 1972.
Rossetti, C.G., L'attacco allo Statodi diritto. ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] stata nemmeno portata a termine quando si decise di trasformare nuovamente la testa in un’immagine di Costantino. Come avviene di inv. Beistegui 233; J.M.C. Toynbee, Roman Medallions, New York 1943, pp. 108-109; J. Engemann, Ikonographie und Aussage ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] stato crocifisso Gesù, tornerò dinuovo in questo luogo deserto e costruirò una città e le darò il nome diNuova Gerusalemme: luogo di and Byzantine Views, London-New York 1996, pp. 97-146.
61 Sulle fonti dell’opera di Eutimio si veda K. Ivanova, ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] stata nascosta, ma dopo che era giunta alle fornaci ardenti dei persiani. La provvidenza di Dio ti ha dato un figlio, come se fosse apparso un nuovo Alexias, ed. A. Kambylis, D.R. Reinsch, Berlin-New York 2001 (CFHB Ser. Berol. 40.1).
68 Ivi, 14,8 ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] di intuito, di conoscenze, di idee nuove e moderne, de Gaulle va considerato prevalentemente come un uomo diStato
Vagts, A., A history of militarism, New York 1937, edizione riveduta New York 1959.
Vilmar, F., Rüstung und Abrüstung im ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] cresciute di numero. Anche se erano state chiuse le legazioni di Firenze, Roma e Napoli, ne erano state aperte altre sette (Lisbona, Atene, Stoccolma, Copenaghen, New York, Buenos Aires e Rio de Janeiro).
Bisogna ricordare che il nuovo Regolamento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] stato introdotto da Erone di Alessandria. Tale approccio teorico assunse quindi un nuovo significato, in quanto permise agli ingegneri di and science in Philip II's Spain, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1988.
Hall 1975: Hall, ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di imperatore
Si tratta di assumere nel proprio animo la cura di uno statodidinuovi sbocchi commerciali cominciano ormai ad andare di pari passo.
Nuove percezioni dei margini
Con la ripresa dell’Impero nascono nuove Asisi, Berlin-New York 2011, pp. ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] di Benda), scrivendo la prefazione a una nuova edizione delle Pagine sulla guerra, quando ormai tanti tradimenti erano stati 1974).
Molnar, Th., The decline of the intellectual, New York 1961 (tr. it.: Il declino dell'intellettuale, Torino 1965). ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...