Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] studio di W.E. Lunt, Papal Revenues in the Middle Ages, I-II, New York 1934). Né, soprattutto, si trattava di fornì un nuovostatuto all'Università di Parigi. Vennero stabiliti diritti e doveri del cancelliere (obbligo di giuramento, di concessione ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] portarono ancora Montini fuori d'Europa: dal 3 al 16 giugno 1960 dinuovo negli Stati Uniti e poi in Brasile, e dal 19 luglio al 20 agosto ottobre. Lo stesso giorno il papa partì per New York, dove visitò l'assemblea generale dell'ONU, l' ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] nuova città, sposò la figlia di un oste66.
Il numero dei senatori nel Senato costantinopolitano sembra essere statodi G. Kelly, Introduction: from Rome to Constantinople, in Two Romes, cit., New York 2012, pp. 3-30, in partic. 4.
22 Patria Const. II ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di S. Pietro. P. non fece preparare una nuova tiara, ma utilizzò significativamente quella antica che si diceva fosse stata Essays in Honor of Eugene F. Rice, Jr., a cura di Id.-R.G. Musto, New York 1991, pp. 177-95.
M.L. Casanova, Palazzo Venezia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] potere regio, in Inghilterra lo scontro tra le case diYork e di Lancaster, noto come guerra delle Due Rose, funestò per Spagna. Riprese così dinuovo la guerra. In Italia, le truppe spagnole invasero senza difficoltà lo Stato pontificio; nell'agosto ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] che operavano come funzionari dello Stato, virtualmente, nella creazione dinuovi cittadini romani.
Desta perplessità T. McGinn, Prostitution, Sexuality, and the Law in Ancient Rome, New York 1998; R. Astolfi, La Lex Iulia et Papia, Padova 1970.
6 ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] dinuovi oggetti e dinuovi campi di studio.Lo dimostra il semplice fatto che, tra le scienze sociali, la prima ad acquisire una propria autonoma fisionomia sia stata the development of economic theory, London-New York 1958 (tr. it.: Il valore nella ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] questi ultimi la creazione di un Senato, con la prospettiva di passare a un ordo superiore garante dinuovi privilegi, stimolava ex novo quel desiderio di promozione sociale che nei secoli di prosperità era stato il motore principale della coesione ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] intreccio di laicità per quel nuovo senso dell’amministrazione pubblica e di spiritualità matura lontana da un certo devozionismo meridionalista.
«La valle di Pompei dove mise piede la prima volta il 2 ottobre del 1872 era in uno statodi incredibile ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] mondo paleocristiano, è stato certamente una sorta di modello per tale tipo di inserimento, del tutto nuovo per quell’epoca. L Late Antiquity, ed. by L. Grig, G. Kelly, Oxford-New York 2012.
2 F. Guidobaldi, Caratteri e contenuti, cit., in partic. ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...