Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] milioni dinuove mine e ne vengono rimosse appena 100.000.
Nel 1993 Francia, Belgio e Stati Seth Carus, W., Ballistic missile in the Third World: threat and response, New York 1990.
Sguerri, F., Dall'SDI al GPALS, in ‟Rivista aeronautica", 1992, n ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] di ghetto. La politica pontificia di segregazione viene ben presto seguita da molti Stati italiani, che rinchiudono i loro ebrei in ghetti dinuova , New York 1958.
Schmitt, J.-C., L'histoire des marginaux, in La nouvelle histoire (a cura di J. Le ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] state date dallo stesso Simplicio in punto di morte, proprio per evitare i disordini spesso connessi all'elezione di un nuovo Pontificum genuinae [...], I, a cura di A. Thiel, Brunsbergae 1868, rist. anast. Hildesheim-New York 1974, pp. 739-990.
Tutte ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] «anche quando, dal 1963, i nuovi incarichi e le nuove responsabilità in segreteria diStato lo porteranno a spostare verso le precisò, in un intervento al Council on foreign relations a New York, il 24 ottobre 1973, che il dialogo era «sulle cose», ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] Statodi Qin, Xianyang, nel 246 a.C. si era scavato il canale di Zheng Guo per irrigare nuove terre. Quando un governo godeva di autorità sufficiente ad arruolare grandi forze di period (202 BC-AD 220), New York, Dorset Press, 1988.
Pirazzoli-t' ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] il B. fu costretto a tornare con mezzi di fortuna in Europa: da New York arrivò a Parigi, dove si era sistemato il nuovoStato, tra vecchie esigenze democratiche e nuove istanze sociali; in parte egli soffriva di personali contraddizioni, di ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] eroi, alla concordia discors di Mazzini e Cavour. Lo Ch. scelse la nuova ragion diStato, nata dalla coscienza che Genève 1970 e nell'antologia Historians at work, a cura di P. Gay-G. J. Cavanaugh, New York 1975, IV, pp. 244-271.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] essa è stata negata da Luigi Palma [I tentativi dinuove costituzioni in Italia dal 1796 al 1815, in Nuova Antologia, 1 Columbia University di New York e per essa G. Prezzolini con grande larghezza di mezzi curarono la raccolta di migliaia di lettere ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] la regola nella maggioranza dei nuoviStati. Il trapianto di sistemi democratici nelle ex colonie .
Huntington, S.P., Moore, C.H. (a cura di), Authoritarian politics in modern society, New York 1970.
Kafka, G.E., Diktatur, in Staatslexikon, vol. II ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] mazziniana, non condivideva l'entusiasmo di Mazzini per la diffusione della Giovine Italia a New York e a Montevideo, ed in cambio di una maggiore democraticità della futura costituzione del nuovoStato. Se il C. si preoccupava di assicurare alla ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...