• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [6164]
Religioni [363]
Biografie [1299]
Arti visive [976]
Storia [676]
Temi generali [434]
Economia [377]
Geografia [273]
Medicina [350]
Archeologia [408]
Diritto [351]

GRIMOARD, Anglic de

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOARD, Anglic de Andrea Gamberini Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand. Proveniente [...] of the signorie, New York 1965, pp. 209-219; P. Partner, The lands of St. Peter. The Papal State in the Middle Ages 159-185; G. Albini, A proposito di una fonte per la storia della Romagna nel Trecento (1371), in Nuova Riv. storica, LXXI (1987), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDROIN DE LA ROCHE – CARDINALE VESCOVO – CONTADO VENASSINO – CAMERA APOSTOLICA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMOARD, Anglic de (1)
Mostra Tutti

PASQUALE III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE III, antipapa Andrea Antonio Verardi PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] di Crema che venne redatta dall’erudito Alemanno Fino nel 1566, egli sarebbe stato quasi relegato, e preoccupato di un possibile nuovo rovesciamento della situazione a 1159-1180, Frankfurt a.M.-Bern-New York-Paris 1990, ad ind.; A. Paravicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LADISLAO II DI POLONIA – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE III, antipapa (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Crema Stephan Freund Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] si giunse a una trattativa tra Enrico I e G., che era stato inviato "ut in Anglia legatus esset" (Hugo Cantor, p. 202). contendenti, l'arcivescovo di York e quello di Canterbury. Non è da aggiunta - nuova per quel tempo - di colonne di granito alte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PO, Pietro Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] sono state finora Nuovo, Napoli 1940, p. 132; P. Sgadari di Lo Monaco, Pittori e scultori sicil. dal Seicento al primo Ottocento, Palermo 1940, p. 43; M. Rotili, L'arte del Sannio, Benevento 1952, p. 123; E. Du Gué Trapier, Ribera, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI LANFRANCO – CASSIANO DAL POZZO – GIUSEPPE MAGGIORE

CASTIGLIONI, Zanone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Zanone (Zenone) Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] stato nominato cancelliere dell'università di Caen. La ragione principale di questa scelta va ricercata nella funzione chiaramente antifrancese che la nuova al 16 luglio 1443 accompagnò il duca di York in un viaggio attraverso la bassa Normandia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VI D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO

GILIO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILIO, Giovanni Andrea Michele Di Monte Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] di confrontarsi con una nuova di riferirsi espressamente alla Riforma protestante tedesca, inglese e francese, rilevando come "maggiore è stata . 232-236; V. Hall, Renaissance literary criticism, New York 1945, pp. 16, 55; E. Panofsky, Il significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – AMBROGIO CATARINO POLITI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – BATTAGLIA DI LEPANTO – RIFORMA PROTESTANTE

BIBBIA DEI POVERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBBIA DEI POVERI G. Schmidt In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] era stato ispirato di Tommaso, ascensione di Cristo). Le ultime due serie di immagini, con gli antitipi pentecoste e incoronazione di Maria-Ecclesia, sono di nuovo sul verso di Mittelalters. Verfasserlexikon, I, Berlin-New York 1978, coll. 843-852; J ... Leggi Tutto

BIZZARRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZARRI, Pietro Silvana Menchi Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] materia religiosa, analoghi a quelli che erano stati tenuti nel 1541 a Ratisbona, potesse metter fine al dilagare delle discordie e dei conflitti di carattere confessionale in Europa. Nel 1567 il B. era di nuovo in Inghilterra e, ottenuta dal vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PAOLO SIMONE di Gesù Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria Stefania Nanni PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] i tre ‘missionari-ambasciatori’ entrarono nella nuova capitale Ispahan. Paolo Simone consegnò ad con Roma che il Consiglio di Stato si pronunciasse sull’impresa del Persia, in Encyclopædia Iranica, IV, 7, New York 1990, pp. 832-834; C. Alonso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

missioni

Dizionario di Storia (2010)

missioni Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] di decolonizzazione che ha dato vita a numerosi nuovi Stati indipendenti, i rapporti della Chiesa con questi nuovi Paesi, quasi tutti in via di 1824), le M. estere della Chiesa presbiteriana (New York, 1837). La loro attività si estese soprattutto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su missioni (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 37
Vocabolario
Power dressing
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali