GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] privata a New York, attribuita al pittore da P. Palladino (in Pisani, 1998).
Nella Madonna del 1389 la presenza dinuovi aspetti di preziosismo descrittivo e lineare appare il riflesso di un'attenzione all'arte di Agnolo Gaddi, sottolineata ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] serie di versamenti in suo favore annotati nei quaderni di cassa di S. Maria Nuova il (Montespertoli). L'opera è stata posta in relazione con la , in Fra Angelico (catal.), a cura di L. Kanter - P. Palladino, New York 2005, pp. 284-287; M. Laclotte ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] Cimitile. Fu un dialogo tra sordi. Metternich, minaccioso e truculento, enunziò la nuova teoria del diritto di intervento negli affari interni di uno Stato.
L'imperatore non può sanzionare quanto avvenuto a Napoli: "questo atto varrebbe altrettanto ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] durante l'episcopato di Ariberto da Intimiano (1018-45), vi erano stati momenti in cui si città. L'imperatore seppe sfruttare il nuovo clima e dopo aver tolto il Schülern, a cura di T. Scharff - T. Behrmann, Münster-New York-München-Berlin 1997, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] , non erano di tradizioni signorili. Sebbene il Machiavelli abbia scritto di "castella" di cui sarebbero stati padroni, la rinnovata con la riforma di Baldo d'Aguglione del 1311), essi avrebbero conseguito dinuovo la massima magistratura, solo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] periodo.
La pala è stata posta in relazione da della Public Art Gallery di Dunedin (Nuova Zelanda), già ascritta al The Dictionary of art, XIX, London-New York 1996, pp. 894 s.; L. Melli, Restauri nella chiesa di S. Martino a Mensola a Firenze, in ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] di una posizione di potere personale, era stato dettato anche dalla necessità di ottenere il consenso didi occuparsi della sua nuova diocesi e di procedere Bern-New York 1986, ad ind.; B. Saitta, Catania, in Federico II e la Sicilia, a cura di P. ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] di animali e potrebbe essere stato lui a modellare le scimmie nel gabinetto di Portici. Gli è statonuove tendenze classiciste, in particolare dopo l'ascesa al trono di Dictionary of world pottery and porcelain, New York 1971, p. 137; L. Ferrarino, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] era dinuovo a Genova, dove provvide alla nomina del rettore della chiesa di S diritto sull'arcivescovato di Lione, a cui era stato eletto, ma con l'opposizione di un altro nell'aprile di quello stesso anno Niccolò IV invitò l'arcivescovo diYork ad ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] di Napoli a Castel Sant’Elmo del 2004.
Nel campo della pubblicità, Pascali è stato tenute a Madrid e a New York nel 1985; la mostra itinerante 178, 217, 245; Pino P., a cura di A. D’Elia, Bari 1983 (ed. nuova e ampliata, Milano 2010); G. Celant, Arte ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...