MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] di sua morte l'opera sarebbe stata Chattard, Nuova descrizione York-London 1967, pp. 255-259; F. Caraffa, La cappella Corsini nella basilica lateranense (1731-1799), in Carmelus, XXI (1974), pp. 298-301, 303, 306, 313-316; G. Colombo, Sulle tracce di ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] i tre ‘missionari-ambasciatori’ entrarono nella nuova capitale Ispahan. Paolo Simone consegnò ad con Roma che il Consiglio diStato si pronunciasse sull’impresa del Persia, in Encyclopædia Iranica, IV, 7, New York 1990, pp. 832-834; C. Alonso, ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] ’inizio del nuovo secolo fu più volte all’estero, impegnato in missioni diplomatiche. Delegato a Washington nel 1910 insieme con Ugo Conti al Congresso internazionale penitenziario, tenne a New York una conferenza sul principio di nazionalità nella ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] , proseguiva con strepitoso successo le recite romane al teatro Metastasio.
Dinuovo a Catania, ritornò al Machiavelli, che, però, il 22 , partì per una tournée negli Stati Uniti, debuttando l'8 settembre a New York, al Major Royal Theatre, nel ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] Olanda; nel 1750, comunque, era dinuovo a Londra, dove l'11 aprile 11).
Nel frattempo a Londra era stato stampato a sue spese il suo trattato music from the earliest ages to the present [1776-89], New York 1935, II, pp. 439, 629, 990-993; L. Nerici ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] Stati dell'Arizona e del Nuovo Messico (negli Stati Uniti d'America) e del Sonora (in Messico).
Questa missione doveva conformarsi alle disposizioni di ; A. N. Clark, Father Kino Priest to the Pimas, New York-London 1963; F. J. Smith-J. L. Kessel-F. J ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] gesuita portoghese Tomás Pereira, sarebbe stato pubblicato nel 1713 e poi numero, ne costruì e procurò dinuovi, forse nelle Filippine (Irving, di P. Peretti, Fermo 2000; D.R.M. Irving, Colonial counterpoint: music in early modern Manila, New York- ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] e della Propaganda Fide.
Il padroado era stato concesso da papa Nicolò IV al re dei vicariati di Bombay e di Puna presso Propaganda Fide. Fu poi dinuovo a Londra per Catholicity in the Carolinas and Georgia, New York 1879; J.G. Maguire, Ireland and ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] di cappella in Albano». Che poi Pagliardi sia stato allievo di venne data La serva favorita (dinuovodi Cosimo Villifranchi; Weaver - Weaver, University, New York, 1967; M. Chiarini, I quadri della collezione del principe Ferdinando di Toscana, in ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] è "stata in Roma altra scuola ne' tempi ultimi più ferace di alunni" della 1963, p. 368; I. Crescini, Nuova guida di Venezia, Venezia 1833. p. 160; A . 19th Century Drawings and Watercolors (catal.), New York 1976, n. 278, fig. 1 (Sacra Famiglia ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...