BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] che il nome del padre sia stato scritto errato dal notaio (v. York 1944, pp. 94-115; G. Matzeu, I. B., Milano 1956; M. Röthlisberger, Notes on the Drawing Books of I. B., in Burlington Mag., XCVIII(1956), pp. 358-364; Id., Nuovi aspetti dei disegni di ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] di Crema che venne redatta dall’erudito Alemanno Fino nel 1566, egli sarebbe stato quasi relegato, e preoccupato di un possibile nuovo rovesciamento della situazione a 1159-1180, Frankfurt a.M.-Bern-New York-Paris 1990, ad ind.; A. Paravicini ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...]
Intanto nel 1930 era stato invitato alla Biennale di Venezia, dove presentò Il 1937 a Birmingham e a New York. Più volte si cimentò in impegnative Napoli 1990, pp. 430-432; Fuori dall'ombra. Nuove tendenze delle arti a Napoli dal 1945 al 1965 (catal ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] stata portata a compimento nel 1584. L'impresa lo riportò nella città natale e, dinuovo, a stretto contatto con l'Ammannati, che di during the Papacy of Clement VIII..., Diss. Columbia Univ. 1976, New York 1981, pp. 231, 240-246 figg. 202-203; C. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] impegno di economista e di uomo diStato, di H. Higgs, III, London-New York 1926, ad vocem; L. de Secly, Le condizioni della Puglia nel secolo XVIII e l’opera di ad ind.; G. Tocci, Per un nuovo studio dell’economia agricola salentina nella seconda ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] nuovo mondo, intitolato Viaggio agli Stati Uniti d'America nell'anno 1816…, che nella trascrizione di - W. Griswold, 18th century Italian drawings in the Metropolitan Museum of art, New York 1990, pp. 72-77; D. Biagi Maino, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] , riconosciuta sempre dall'intelligente Guiscardo, per ottenere dinuovo la conferma dei diritti della sua Chiesa e dirsi della consistenza di tale notizia; certo quei mss. oggi non ci sono. La prima di tali opere sarebbe stata teologica: De unione ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] di figure ben tornite dal morbido e sensuale incarnato. La nuova tendenza è confermata dalla Gloria di altri dipinti del F. nel palazzo Vitelli di via del Renaio a Firenze (Baldinucci, IV, p. 638). È stata notata l'affinità fisionomica del S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] il G. sia stato titolare anche di "revenus ecclésiastiques" di Pescia, nomina quest'ultima che equivaleva all'investitura episcopale e comportava il titolo di monsignore. La nuova biography, a cura di C. Coulston Gillispie, V, New York 1972, pp. 580 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] nuovamente lottare contro l'esercito di Federico II, capitanato da Riccardo Filangieri, che nel 1230 era stato inviato in Oriente al fine di far valere i diritti sul Regno didi J. L. La Monte-M. J. Hubert, in Records of civilization, XXV,New-York ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...