DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] di cui il complesso programma celebra le virtù e la politica, promettendo una nuova età dell'oro, di, giustizia e di della Chiesa e dello Stato. Le pareti laterali McTavish, Giuseppe Porta called Giuseppe Salviati, New York 1981, pp. 19-56, 245-51; A ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] York (1847), Buenos Aires (1855) e all'Avana. Modificata e con libretto francese didi S. Cecilia.
Dividendosi tra la revisione di sue vecchie opere e la composizione dinuove, scrisse per il teatro Carolino di ritratto era stato collocato nell' ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] i frati desiderosi di scienza, disprezza il lusso dei nuovi conventi. l cfr. Vian, p. 190). Sono stati pubblicati da G. Menge nella Bibliotheca of saint Francis, New York 1962; V. Gamboso, Ilbeato E. d'A. compagno di s. Francesco, Padova 1962 ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] dalla nuova infatuazione imperialista e coloniale, di cui l'Italia porterà a lungo la pena dolorosa, è pur quello che è stata e sarà Prezzolini; Torre Pellice, Archivio F. Falchi; New York, Biblioteca della Columbia University, Carte G. Ferrero; ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] di una corvetta imperiale, l'America del Nord, e a New York fece la conoscenza di 1842, l'esule modenese che, dopo essere stato del nucleo dirigente della prima Giovine Italia e Malta (dove vide il Fabrizi), e poi dinuovo a Corfù, dove il 28 aprile lo ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] formale sembra prefigurare il nuovo discorso devdzionale voluto dal palazzo comunale di Padova che gli sono stati giustamente attribuiti the 15th and 16th centuries, New York 1944, pp. 164 s.; Catal. d. cosed'arte e di antichità d'Italia, E. Arslan, ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] galere al comando del fratellastro di Federico III, Sancho; l'imperatore non osò quindi rompere definitivamente con il Flor. Nel febbraio 1305 fece perciò al F. una nuova proposta: come concordato, il F. sarebbe stato nominato Cesare e, oltre a ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] risulta avere un nuovo vescovo nella persona di Giovanni.
Edizioni delle opere di G.: De corporis York 1977, pp. 91 s.; N. Kamp, Vescovi e diocesi dell'Italia meridionale nel passaggio dalla dominazione bizantina allo Stato normanno, in Forme di ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] of the signorie, New York 1965, pp. 209-219; P. Partner, The lands of St. Peter. The Papal State in the Middle Ages 159-185; G. Albini, A proposito di una fonte per la storia della Romagna nel Trecento (1371), in Nuova Riv. storica, LXXI (1987), pp. ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] dinuovo alla cattedra di medicina de mane con il salario di all'ospedale S. Matteo di Pavia. Essa è stata ricostruita dalla Gasparrini Leporace , New York 1934, IV, p. 38; V, pp. 503, 535 s.; VI, p. 402; T. Oliaro, Un consulto di G. M. F. di G., in ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...