BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] di atti e comunicazioni dell'Internazionale, anche dopo il trasferimento del Consiglio generale a New York È probabile che egli non sia stato estraneo alla preparazione del convegno socialista " e realizzando un "nuovo piano di lavoro" intorno ai "tre ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] . non si fosse recato dinuovo a Roma, cosa che egli invece non fece mai. Non vi sono prove che L. sia stato responsabile in prima persona della falsificazione di privilegi a favore del primato di Canterbury che sarebbero stati concessi dai pontefici ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] De Monte".
Il cognome De Monte era stato assunto in onore di Giulio III, cui il D. indirizzò . Gregorio XIII preparava una nuova proibizione dei libri ebraici ( . 466; W. Popper, The censorship of Hebrew books, New York 1899, pp. 40 s., 62, 72; S. M. ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] , insieme con gli addetti all'ambasciata sovietica. Dinuovo a Mosca, dove già si profilava l'ipotesi Stato, Mostra della rivoluzione fascista, fondo G. M. Serrati, b. 141, f. 31); MyLife as a Rebel, New York 1938 e 1968 (trad. it. La mia vita di ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] di rottura nel PSIUP che diede luogo alla nascita, l'11 genn. 1947, del Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI).
Elaborato dallo stesso F. fu lo statuto del nuovo private Vanni Buscemi Montana a New York. Abbondante anche la bibliografia sul ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] nuovo, privo degli strumenti di lavoro facilmente reperibili nelle università europee per gli ambiti didi consuetudini sintattiche e lessicali di singoli scrittori.
Morì a Roma il 18 aprile 1979.
Fonti e Bibl.: New York degli archivi diStato, LIV ( ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Stato italiano, per la somma di 2000 lire, un lotto di documenti di Pasquini e un suo ritratto, opera di Andrea Pozzo, oggi visibile nel conservatorio diNuova. Musiche per l’oratorio di Santa Maria in Vallicella di Marco Marazzoli e B. P., a cura di ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] 7 ducati; intermediario del prestito era stato "m. Camillo porcaro", cioè modo di rendersi gradito al nuovodi Roma..., I, Roma 1902, p. 190; Id., The Golden Days of the Renaissance in Rome,from the Pontificate of Julius II to Paul III, New York ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] la mancanza di documentazione relativa a un probabile matrimonio di Pietro, è stata avanzata l’ipotesi di una loro of magic and experimental science, New York 1923-58, II, pp. 874-947; B. Nardi, Intorno alle dottrine filosofiche di P. d’A., in Id., ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] della metà degli utili, mentre l'altra metà sarebbe stata divisa tra i soci. Le edizioni sociali furono sola edizione nel 1601, dinuovo fino al 1606, quando uscì l'ultimo volume dell'officina veneziana di Giovanni junior. Probabilmente Paolo ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...