DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] si deve ritenere che egli sia stato attivo nell'ultimo quarantennio del sec le campiture di emblemi araldici o di imprese. Dinuovo, quindi, il B. Dean, Catal. of a Loan Exhibition of arms and armor, New York 1911, p. 21, n. 27, tav. XXII; A. Lensi, ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] Nel 1953 il L. era stato aiuto di Bonnard per il divertente e di tradurre in un nuovo kolossal d'autore il libro I 900 giorni. L'assedio di Leningrado di H.E. Salisbury, che rievoca con sterminata ricchezza di documentazione i due anni e mezzo di ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Schweitzer a Berlino, tali modelli sono stati ritenuti dalla critica autografi del F erette nella nuova facciata provvisoria della cattedrale di S. Italian High Renaissance and Baroque sculpture (1963), New York 1985, pp. 391-393; E.M. Casalini, ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] promette a Federico Barbarossa di tradurre dal greco un'opera di meteorologia, ma, probabilmente, questa nuova traduzione non è stata mai pubblicata (Mols), posto che sia stata fatta.
B. tradusse ancora gli Aforismi di Ippocrate (Tiraboschi) e Galeno ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] . e uno sotto quello di Salatiele: un ms. adespoto è stato identificato di recente a Praga (Kejf). Indicem delle fonti; II, New York 1960 (rist.), col. 3393; (1966) pp. 7-18; M. Boháček, Nuova fonte per la storia degli stazionari bolognesi, in Studia ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] di Brescia non fu feconda dinuove iniziative, né contrassegnata da slancio pastorale; come dimostra il suo intervento in merito agli statuti cittadini, che gli erano stati The Ital. Renaiss. in England Studies, New York 1907, pp. 5, 12; A. Zanelli, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] di elementi tardogotici e di motivi della nuova nel 1492 e che, di conseguenza, non sia stato realizzato da Pace, allora R. Morscheck jr., Relief sculpture for the façade of the certosa di Pavia 1473-1499, New York-London 1978, pp. 57 s., 67, 70, 74, ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] . Il modo nuovodi affrontare questo tema stata genericamente attribuita buona parte delle scene di battaglie dipinte a Roma nel sec. XVII, sia nei vecchi inventari di Barberini Documents and Inventories of Art, New York 1975, pp. 309, 316, 430 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] prima, è stata riconosciuta (Biagi nuova committenza attenta al segno distintivo del modello francese, sono preceduti dalle due tele già Sonnino Castelfranco apparse di recente sul mercato antiquario newyorkese (catal. d'asta Christie's, New York ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] nuova e migliore sistemazione, ricorrendo per questo all'intercessione di figli. Ma non molto buoni debbono essere stati i suoi personali rapporti con i colleghi Anthology in Italy to the year 1800, Ithaca, New York 1935, pp. 30, 36, 100, 124; G. ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...