GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] stato invece ripetutamente chiarito dalla critica come l'appellativo di G.B. Siragusa, Il regno di G. I in Sicilia illustrato con nuovi documenti, Palermo 1929; P. Lamma the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, ad ind.; G.M. ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] di Roma a opera di re Ladislao di Napoli, nel 1408-09 e nel 1413-14, che portò nuovamentedi Bernardino da Siena, e persino in Dante; tuttavia da esse possono essere stati ripresi solo singoli elementi di Baltimora e a New York vengono datate alla metà ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] pittore. La data di nascita di quest'ultimo, assai discussa, è stata stabilita al 1297, versati per la costruzione di un nuovo organo, due pagamenti al di L. Ellinwood, Cambridge, MA, 1939 (ristampa New York 1970); The works of F. Landini, a cura di ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] Leopoldo de' Medici la credenza che fosse stato ricamatore e la più consolidata opinione che lo dinuovo, insieme con i familiari, diretto a Londra, dove aveva qualche speranza di una buona accoglienza per avere dedicato a Giacomo Stuart duca diYork ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] tentativo, insurrezionale del 1859 e dovette dinuovo riparare a Firenze, ove poi lo York 1909), nella quale l'autore (George Black) dà atto della derivazione dal C. di opposta, parteggiando per lo Stato forte, che era stato debole verso le agitazioni ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] risolti in un nuovo ordine gerarchico che subordinava Zen e la ricerca di un canone di bellezza assoluta che sarebbe stato poi la sigla del J. Pope-Hennessy, Italian Renaissance sculpture (1958), London-New York 2000, pp. 320, 330-339, 426 s.; C. ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] all'estero, soprattutto in Inghilterra e negli Stati Uniti: a Londra e a New York si nominarono immediatamente agenti per la vendita. nel 1920, per toccare i 312 nel 1921 e scendere dinuovo a 68 nel 1922. Ma il sovradimensionamento degli impianti e ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] dei ‘pieschi’. L’incoronazione fu celebrata il 16 settembre nella basilica di S. Pietro. Paolo II non fece preparare una nuova tiara, ma utilizzò quella antica che si diceva fosse stata donata da Costantino a papa Silvestro I. Questo e molti altri ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] esercitò anche attività di traduttore.
La versione della Geografia era stata assegnata da dal Filelfo sappiamo che questi si stava dinuovo adoperando per trovare a G. una the early Renaissance, a cura di A.H.T. Levi, New York 1970, p. 42; F ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] S. Sebastiano, laddove era stata spesso indicata la mano del s.) accenna, sulla base di altri autori, a nuove idee architettoniche manifestate in due Hewitt Museum, New York 1970, ad Ind.; M. Donato, La Pinacoteca Zelantea di Acireale, Acireale 1971 ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...