PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] nuovadi Paccini se nuova può dirsi una pressoché continua immitazione dello stile Rossiniano, in ciò che è meno pregevole. Fra lo strepito dei timpani e tamburri v’è stato Tagebücher, I, a cura di H. Becker - G. Becker, Berlin-New York 1960, pp. 346, ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] nuovo museo si fece promotore di una sottoscrizione negli Stati Uniti, in seguito assi criticata) elaborato dal L. nel 1888 per la nuova sede che già si andava costruendo in via diYork 1906); Wanderings through ancient Roman churches (Boston-New York ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] stato, secondo il racconto di Guglielmo di Puglia e di Amato di Irsina, S. Maria Nuova (o di Juso), ibid., p. 185; Id., Satriano di Lucania, S. Biagio, Herrschaft in Süditalien (1040-1100), Frankfurt a.M.-Berne-New York 1989, pp. 12, 77, 80, 87, 100, ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] della S. Trinità e di s. Nicola, le cui reliquie erano state traslate poco prima, nel 1087 di Thurstan diYork che agiva per incarico di Enrico I riuscì ad impedire questo provvedimento.
Nelle settimane successive il re inglese si incontrò nuovamente ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] in parte rese note di recente sulla base dinuove, accurate ricerche documentarie ( stati affrontati argomenti di letteratura, di storia, di filosofia, di esoterismo, di scienze esatte e naturali, di musica, di arte antica e moderna, di teologia, di ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] ) e Martigny (27 maggio). L'8 giugno fu dinuovo a Vercelli e da lì si trasferì a Brescia Cremona. Un altro concilio era stato programmato a Treviri, in territorio diYork nell'Inghilterra settentrionale. In Irlanda si trattava di elevare al rango di ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] infatti presentati con successo alle esposizioni di Londra e New York.
L'attività produttiva, data di sviluppo dell'impresa, che riusciva comunque a coprire oltre il 90% della domanda nazionale. Per imprimere nuovo impulso alla società sarebbe stata ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] di D., Abrāhām, sarebbe stato figlio di rabbi Ēl‛āzār e pertanto come nipote di 1962, pp. 123.148. Un nuovo frammento fu reso noto da A. in Jewish history and literature, I, Cincinnati 1931 [New York 1972: Introduz. di G. D. Coen], p. 25 n. ii ( ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] primo periodo e il suo nome è stato affiancato dal Sartori (cfr. Die birthday offering to Gustave Reese, New York 1966, p. 528 (per Alfonso De Grandis, Famiglie di musicisti nel '500. I F.: da Bologna alla corte di Londra, in Nuova Riv. music. ital ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] la cappella, quando una nuova e assai più prestigiosa commissione era stato contattato dagli eredi di Agostino Chigi per un dipinto da collocare nella cappella di famiglia arts, a cura di L. De Girolami Cheney - J. Hendrix, New York 2002, pp. ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...