PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] nominato membro il 6 novembre 1961. Dal 3 al 16 giugno 1960 fu dinuovo negli Stati Uniti e poi in Brasile, e dal 19 luglio al 20 agosto del 3 ottobre. Lo stesso giorno partì per New York, dove visitò l’assemblea generale dell’ONU accompagnato da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] che era stato un papa eretico a pronunciare la sentenza di scomunica nei suoi confronti. G. rispose con una nuova bolla, Quia poverty of Christ, a cura di G. Gál - D.E. Flood, New York 1996 (cfr. anche le annotazioni critiche di J. Miethke, Der erste ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] dinuovo affidato, con l'obbligo di portarlo a conclusione entro dieci mesi. Nel frattempo la cassa era stata destinata alla custodia del solo reliquiario della testa di Renaissance collaborative program 1416-1434, New York-London 1979, pp. 9 s., ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] accadendo in Inghilterra, dove il re di Northumbria era stato cacciato dal Regno e l'arcivescovo diYork era in lite con quello di Canterbury. L. III rispose di essere stato informato dagli stessi Anglosassoni e di avere già inviato un suo messo in ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] da Garove (completamento della galleria di Diana e del padiglione di testa: 1714-26; chiesa di S. Uberto: 1716-30), e del castello di Rivoli, la cui trasformazione era stata iniziata da Garove nel 1711 (nuovo progetto di ristrutturazione nel 1715, e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] . il Ducato di Bari, di cui il fratello defunto era stato titolare, sicché 619-674; E. Piva, Una congiura contro L. il Moro, in Nuovo Arch. veneto, IV (1892), pp. 183-197; P.D. draftsman (catal.), a cura di C.C. Bambach, New York 2003, ad ind.; R ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] anche di alcune controversie ecclesiastiche a York e a Canterbury e dell'elezione del vescovo di Cambrai. politici dei crociati capaci di agire. Era stato proprio l'immediato pericolo nel quale si era venuto a trovare il nuovo Impero, ad indurlo ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] sino a noi è la nuova redazione di un documento precedente che sarebbe stata in seguito retrodatata, o il 1967, pp. 4 s.; K. F. Morrison-H. Grunthal, Carolingian coinage, New York 1967, p. 259 e tav. XXXVII; C. Brühl, Fodrum, Gistum, Servitium regis ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] altri), mentre lo stato della specola permise poche di Chiana; nel 1725 tornò a occuparsi del Reno, avendo Benedetto XIII riunito dinuovodi B. Maier, Napoli 1972, pp. 181-293; G. Tabarroni, M., E., in Dictionary of scientific biography, IX, New York ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] state lasciate alla corporazione. Il settembre successivo fu dinuovo eletto console della corporazione degli scalpellini.
Il periodo di maggiore impegno civico didi B., tesi di dottorato, Columbia University, New York 1987; M. Horster, Nanni di ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...