BATTAGGI, Teresa
Sisto Sallusti
Nacque a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890 ed entrò nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano nel 1902.Dopo avere studiato sotto la guida [...] toccò i maggiori centri americani, da New York a Filadelfia e a Chicago, da Città di Messico a L'Avana, da Santiago a governo romeno la invitava a dirigere la nuova Scuola di ballo annessa all'Opera diStatodi Bucarest; nel 1925la B. tornava in ...
Leggi Tutto
FASANO, Tommaso
Gemma Cautela
Non si conoscono gli estremi biografici del F., che fu allievo a Napoli di L. Giordano ed allestitore di scenografie effimere per apparati sacri (De Dominici, 1743, III, [...] diStatodi Napoli (comunicazione di A. Delfino, in corso di ha erroneamente assegnato le sei tele di Donnaregina Nuova alla giovinezza di A. M. Ricciardi, attivo Munich-London-New York-Paris 1992, p. 291; E. Nappi, Le opere di architetti, pittori e ...
Leggi Tutto
CONTARINO, Francesco
Santi Mancuso
Nacque da Antonio e da Agata Licopoli nel 1855 a Reggio Calabria, dove frequentò le scuole secondarie distinguendosi negli studi. Con borsa di studio concessagli dall'amministrazione [...] ). Questo lavoro era stato proposto dal Fergola nel 1883 per investigare sul fenomeno della variazione della latitudine e consisteva in una serie di osservazioni stellari corrispondenti, tra l'osservatorio della Columbia University di New York e l ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantono), Gaspare
Giuseppe Dondi
Nato in Lombardia o in Piemonte verso la metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Milano e a Casale attorno al 1480; di lui non ci sono pervenute notizie [...] Filippo da Lavagna.
L'apertura della nuova bottega a Milano avveniva al termine di un anno che fu certamente il più fecondo per l'attività tipografica milanese del Quattrocento, ma la concomitanza con il colpo diStatodi Ludovico il Moro nocque allo ...
Leggi Tutto
D'ALESSI, Giovanni
Giuseppe Radole
Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari.
Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] registrato in sei dischi, incisi dalla Vox di New York (LP 8030, 8370, 8610, 8790, di Palestrina. Ma il suo magistero interpretativo ci è stato tramandato anche in due volumi, muniti di segni espressivi e dinamici di tipo romantico, che sono stati ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Giuseppe
Elisabetta Pasquini
(Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea). – Nacque a Siena il 25 maggio 1726, unico figlio di Domenico di Giuseppe e di Anna Maria di Stefano Lucatelli.
Dal [...] ; Archivio diStatodi Bologna, Corporazioni religiose, Fondo demaniale, Padri minori conventuali di S. e nel Veneto, a cura di E. Grossato, Vicenza 1977, ad ind.; A. Schnoebelen, Padre Martini’s collection of letters, New York 1979, pp. 452-469 ...
Leggi Tutto
FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma)
Fabio De Propris
Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] di Sarzana che ignora l'articolo del Feo).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi The prose letters of Petrarch: a manual, New York 1951, p. 20; Id., The "Epistolae metricae nuova ediz. critica della Ep. metr., II, 11 e della Famil., IX, 4); C. Faraggiana di ...
Leggi Tutto
FESTA, Gaetano (Tano)
Susanna Misiano
Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] Capannelle, sull'Appia Nuova. Lo scenario di questa periferia urbana, di New realists, riuniva alla galleria Sidney Janis di New York artisti stato riproposto nella retrospettiva del 1988, tenutasi a Roma a pochi mesi dalla morte, e alla Biennale di ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Diego
Mauro Bucarelli
Nacque a Sarno (Salerno) l'8 genn. 1822. Trascorse gran parte della giovinezza nella casa d'uno zio che provvedeva alla sua educazione ed entrò poi nel locale seminario [...] finanziario; ormai invecchiato e divenuto estraneo agli ambienti del nuovo impresariato, non godeva più credito e le sue idee vennero ritenute senili utopie. Morì a New York l'11 ag. 1898 in statodi totale povertà.
Definito subito dopo la morte il ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Miklòs Boskovits
Documentato fra il 1351 e il 1371, questo pittore fiorentino conosciuto fino ai tempi recenti per una sola opera (il polittico n. 9 della Pinacoteca Vaticana, firmato [...] di Bonaiuto, faceva parte della commissione incaricata di fornire un parere circa i modi del proseguimento della costruzione della nuova cattedrale IV, 2, New York 1960, p. 37; IV, 3, ibid. 1965, p.18, e di L. Marcucci). È stato lo Zeri ad osservare ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...