BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] Ponte all'Ania, una frazione di Barga nell'alta Lucchesia, dove gli venne offerto un posto nello stabilimento laniero "Michele Tisi e C.". Alla fine del dicembre 1897 il B. simbarcò per gli Stati Uniti giungendo a New York il 29 gennaio seguente. Da ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] nuova tipografia ebraica che il patrizio Marcantonio Giustinian istituì nel 1545 a Rialto.
Si ignora quale rapporto didiStatodi Venezia, Arti, b. 163, ins. II; Ibid., S. Ufficio, b. 65, 28 genn. 1589 m. v. (1590); b. 156; Lettere di , New York 1932, ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] di Giacomo Puccini in tournée per gli Stati Uniti con una delle ultime compagnie itineranti di opera in inglese, quella di Henry Savage. Con la stagione 1912-13 fu ingaggiato al Metropolitan di New York, di mezzo Polacco fu dinuovo senza impiego ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] di critica contrastato, ma piacque molto al pubblico e venne dinuovo eseguito al Crystal Palace di Londra il 21 marzo 1881 e al Lennox Lyceum di New York Una curiosa polemica. Brevi cenni sul presente stato della critica e dell'arte musicale in ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] per il monumento ai legionari di Fiume - mai portato a termine - dove il G. era stato scelto per la gara finale. nuova generazione, insieme con F. Messina, chiamato a rappresentare l'arte italiana moderna all'Esposizione mondiale di New York. ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] firmato da Sergio Solmi.
Nuovamente in Italia, si laureò in legge, e si unì in matrimonio con Joan Allen-Tuska. Il padre di lei apparteneva all’alta borghesia ebraica di New York, mentre la madre era di antica nobiltà lombarda. La loro relazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] York, Metropolitan Museum), e nella figura di s. Caterina d'Alessandria, esemplificata sulla Vergine dello Sposalizio di se il cattivo statodi conservazione e la frammentarietà Giobbe in S. Maria Nuova a Città di Castello, andò distrutta durante ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] di pagamento di 16 scudi e 60 baiocchi non datato, firmato dal pittore (Archivio diStatodi Roma, Congregazioni religiose, Servi di il secondo nel 1978 a New York (Sotheby, 13 genn. 1978 . 352; G.P. Chattard, Nuova descrizione del Vaticano, Roma 1767, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] dinuova musica da F. Cirillo"). Questa annotazione, che appare per la prima volta sul libretto di , il C. è stato definito quasi un musicista 1952; D. J. Grout, A short, history of opera, New York-London 1965, p. 97; F. Abbiati, Storia della musica, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] e diYork, sulla nave "Archimede" diretta a Messina. In previsione di un possibile conclave, si imbarcò nuovamente facendo rotta , mentre il papa era in statodi prigionia. Qui dette prova di accondiscendenza al governo napoleonico, accogliendo ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...