BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] stato richiesto dal Teatro S. Carlo di Napoli e l'Albertini scritturata alla Scala di Milano, dove, oltre ai Vespri Siciliani e alla Giovanna d'Arco di G. Verdi si sarebbero eseguite due opere nuove l'Academy of Music di New York, ma non piacquero ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] tra Mantova e Ferrara estense), nell’imminenza di una nuova lega antiviscontea (Mantova, Padova, Ferrara, la della Biblioteca Pierpont Morgan di New York che era stato già di suo padre Giacomino – siano stati incamerati assieme ai suoi beni ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] Nuove ricerche di luce e di colore sono evidenti nella Crocifissione della coll. Fassini distatodi conservazione, negli affreschi del 1507 della sagrestia del duomo di Modena.
Mancando di of Art dedicated to W. Suida, New York 1959, pp. 144 s.; F. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] Stati Uniti un ciclo di conferenze per la diffusione della cultura italiana e nel 1924 insegnò letteratura e storia dell'arte alla Columbia University di New York moderno, VIII (1928), p. 41; La nuova Italia d'Oltremare. L'opera del fascismo nelle ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] annos; Arch. diStatodi Pisa, Arch. dell'Università, G. 2. II, c. 88r; Arch. diStatodi Firenze, Ufficiali dello università degli studi di Ferrara, Ferrara 1873, p. 76; G. Pardi, Lo Studio di Padova nei diarii di M. Sanuto, in Nuovo Archivio veneto, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] risulta abitare dinuovo nella parrocchia di S. Maria del Popolo.
Al G. è stata anche assegnata , in L'Accademia nazionale di S. Luca, Roma 1974, pp. 180 s.; M. Aronberg Lavin, Seventeenth century Barberini documents…, New York 1975, pp. 209 n ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] . Marcolini annunciava altresì l'uscita di una nuova antologia, che avrebbe dovuto comprendere anche composizioni di M.: tuttavia non si ha alcuna certezza che quest'opera sia stata effettivamente pubblicata.
Il nome di M. compare per l'ultima ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] mio scripto correggiere, ricorri al nostro fratello Piero di Matteo di Piero di Fastello de’ Petriboni».
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Arte della seta o di Por Santa Maria, 7; Catasto, 28, cc. 681r-682r, cc. 803r-810r; 50, c. 523 ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] Stati Uniti.
Si stabilì a New York e, dopo alcuni mesi di difficile ambientamento - reso più penoso dalla totale mancanza di mezzi sebbene alleviato dalla solidarietà di una nuova crisi minò ulteriormente il suo organismo provato da anni di sofferenze ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] ingegneria elettrotecnica, il F. fu assunto presso il Memorial Hospital di New York con la qualifica di fisico responsabile dell'impianto radon e incaricato della ricerca dinuovi metodi di impiego del radon nella terapia dei tumori. Intanto, sempre ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...