PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] di Le stagioni (Trieste 1950).
Si tratta di un testo di riflessioni ed emozioni vissute nell’interiorità, espressione di una «nuova tratti, di autoironia. E dove si avverte, spesso, uno statodi solitudine e di struggente malinconia, di dissonanza con ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] la corte di Luigi XI nuovamente alleato di Sforza. di quest’ultimo (1462), quando passò alla Cancelleria sforzesca.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodidi W. Paravicini, redazione di S. Duennebeil - H. Kruse, II, Frankfurt am Main-Berlin-Bern-New York ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] Pratt Institute di New York, nell'Istituto d'arte di Colonia e alla mostra biennale internazionale di stampe a Tokyo.
Col nome Bhirasri il F. pubblicò, insieme con Phraya Anuman Rajadhon, il nuovo direttore del dipartimento di belle arti, articoli ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] di Arras, nella nuova sede episcopale di Tournai, nelle Fiandre, dove il M. potrebbe avere ottenuto il titolo di individuato presso l'Arch. diStatodi Modena - da R. Simonini magic, and experimental science, III, New York 1934, pp. 520 s.; Id., ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] c. 4r; Arch. diStatodi Mantova, Notarile, Estensioni, di fonti documentarie, a cura di D. Ferrari, II, Roma 1992, pp. 1151-1154; W. Popper, The censorship of Hebrew books, New York , in Id., Iudaica minora… Nuove ricerche, Milano 1991, pp. ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] Life Insurance Company di New York, con l'incarico di organizzare la produzione , evitando la tentazione di rivalersi sui salari, ed esso sarebbe stato risentito lievemente dai soli ripubblicata con l'aggiunta dinuovi documenti (Cenni sulla ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] Proprio nel contesto del nuovo, ampio dibattito sulla statica era scaduto il termine di due anni con il quale era stato assunto in duomo, per K. Sutton, in The Dictionary of art, XIII, London-New York 1996, p. 319; M. Bollati, in Miniature a Brera, ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] , per quanto di importanza modesta, non sarebbe stato possibile se non ad un personaggio che gravitasse attorno alla corte.
La Cronaca del F. è conservata in testimone unico dal manoscritto 801 della Pierpont Morgan Library di New York, che contiene ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] giornali dell'epoca sembra che il provvedimento di sequestro fosse stato preso per contravvenzione alla legge sui diritti d ) e Bagatelle per un massacro (1938) di L-F. Céline; i Diari di K. Mansfield (1938); NuovaYorkdi J. Dos Passos (1932). Il D. ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] generale con la nuova esigenza di pregnanza visiva del Castris (1984), è in uno statodi conservazione tale da non permettere Tomei, in The Treasury of St. Francis of Assisi (catal., New York), a cura di G. Morello - L.B. Kanter, Milano 1999, p. 20; ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...