BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] dic. 1525, giorno in cui risulta esser stato scritto l'inventario "bonorum heredum celebris pictoris Bambino della collezione Kress di New York (Longhi, p. 71 1958, pp. XXXV, 159; M. Calvesi, Nuovi affreschi ferraresi, in Bollettino d'arte, XLIII ( ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] alla Columbia University di New York (primo semestre 1955-56), infine la nomina come professor of music (di ruolo) nella ; nuova ed. 1975, trad. inglese, Cambridge 1982) e di circa 200 articoli, i più importanti dei quali sono stati ripubblicati ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] il rigore di L.B. Alberti, F. Brunelleschi e D. Bramante, cui pure è stato accostato, si London-New York 1996, p. 673; G. Danieli, Nuove ricerche per L. da B. e Pierantonio Degli Abati, in Atti e memorie della Acc. patavina di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] nuove, quanto di un valido costruttore dotato di spiccate capacità organizzative, al quale va tuttavia attribuito un ruolo notevole nella elaborazione e diffusione del gotico fiorentino (Frey, 1909, pp. 295 s.).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodiYork ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] funerario è stato pubblicato in P. Vergara - G. Fiaccadori, Un cippo iscritto da Gallipoli e un nuovo epigramma di G. , III (1928), p. 130 (poi in Studies in Medieval culture, New York 1929, p. 125); G. Mercati, Giovanni d'Otranto, in Opere minori, ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] lo condussero nel 1905 alla scoperta di un nuovo nuclide radioattivo che veniva contemporaneamente ed del III Congresso naz. di chimica pura ed applicata, Firenze 1929, pp. 420-431; Annuario della R. Università diStatodi Roma (1929-1930), Roma ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] non poté recarsi alla Columbia University di New York. Non essendo iscritto al partito, della biologia sessuale come nuova tematica di ricerca nel nostro paese statodi salute peggiorò ancora. Gli ultimi anni lo videro impegnato nella stesura di ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] alla politica del nuovo governo. Mentre, il 7 ag. 1923, la nomina di Titta Madia a vicedirettore sanciva questa svolta, il 19 ottobre il F. abbandonava la direzione del giornale.
Si trasferì subito dopo negli Stati Uniti, dove a New York assunse la ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] nel secolo precedente viveva di vita autonoma come istituto di rango universitario alle dirette dipendenze dello Stato, passò alla nuova università degli studi di Milano. Si costituì quindi una facoltà di medicina veterinaria alla quale aderirono ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] Villa Pinciana… risalente al 1817 (Arch. diStatodi Roma, Camerlengato, parte I, titolo IV nevoso si trovava in vendita a New York nel 1979 (presso Herbert E. Feist) Dopo un'assenza da Roma di qualche anno, risulta nuovamente abitare a strada Felice ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...