DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] il succedersi dinuove forme di analogo soggetto di Pietro Cavallini, in S. Maria in Trastevere a Roma. I rapporti di D. con l'ambiente romano-assisiate sono già stati . Offner, Studies in Florentine painting, New York 1927, p. 26; P. Toesca, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] di memorie dantesche (Campana, 1970), o è stato rivalutato come nuovo modello di storiografia comunale (Ortalli, 1973); infine è stato oggetto di society ant the origins of the signorie, London - New York 1965 (trad. it. Bologna 1972), ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] che doveva tentare di aprire una nuova via commerciale con la nell'Archivio diStatodi Torino, Sez. I, Consolati nazionali di Montevideo e Society, A catalogue of maps of Hispanic America, IV, New York 1933, p. 9; N. Cuneo, Storia dell'emigr. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] cancelliere delle contee di Valenza e Sartirana.
Nel marzo successivo il G. era dinuovo a Napoli, dove . XVI, Mss., 75; Arch. diStatodi Vercelli, Archivio Arborio-Gattinara, mm. 3, 8; B. Castiglione, Lettere, a cura di P.A. Serassi, I, Padova 1769 ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] Alessandria e storie della collezione Hearst di New York, ipotizzando che ne fosse autore un pregresse senza proporne dinuove, è da Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Notarile antecosimiano, Protocolli del notaio Astoldo di Baldinuccio, n. 991 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] riservata proprio a Pellegrini e alla sua cerchia di amici ed era stata col tempo decorata da graffiti, caricature, My life and loves, Paris 1922, nuova ed. New York 1991, pp. 344-346; Francesco Paolo Tosti, a cura di F. Sanvitale, Torino 1991, pp. ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] di editore con l'introduzione della nuova tecnica di produzione del libro in serie: dalla commissione del lavoro di .dell'Archivio diStatodi Bologna è di D. E. Rhodes, Mainz 1970, pp. 337-348; F. R. Goff, Incunabula in American libraries, New York ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] di interessanti argomenti di dietetica, delle cause morbose, dello statodi 'opera "... si sforzò di conciliare con le nuove dottrine chimiche le teorie A History of magic and experimental Science, VII, New York 1958, 13, p. 126, 178-180; VIII, ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] nuovamente nel 1927 circa, quando una malattia sembrò compromettere gravemente la sua salute. Trascorse in seguito, per motivi di lavoro e di salute, alcuni mesi negli Stati Uniti, dove - alla Columbia University di New York - continuò ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] nuovo Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., di laurea di Lazzaro di Maniago (1460), in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XXXVIII (2005), p. 221; H.S. Hurlburt, The dogaressa of Venice, 1200-1500: wife and icon, New York ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...