GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] di comunicare al nuovo imperatore Rodolfo II che "di nostra consorte intendiamo di e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato Young, The Medici, New York 1933, pp. 600-612; G. Pieraccini, La stirpe de' Medici di Cafaggiolo, II, 1, ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] con l'indicazione di Padova 1906, dopo essere stata compresa in La di New York, dove si trattenne tutto il 1930, per inaugurare un ciclo di lezioni di storia delle religioni. Fu poi a Chicago per un corso di perfezionamento di un nuovo punto di svolta ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] ed alla Columbia University di New York; colse inoltre l' nuovoStato e riformare la società uscita dalla guerra e dal fascismo.
Alla prova elettorale del 2 giugno 1946 esse giovarono al partito - presente solo in alcune regioni - il consenso di ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] per Zanetti e Tosi con il commento di Alfonso Chacón; una nuova edizione uscì nel 1616 (Agosti - per l'apparato d'altare era stato fornito molti anni prima, forse intorno miniato, le Ore della Vergine (New York, Pierpont Morgan Library) appartenuto al ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] diYork nonché Lord cancelliere Thomas Wolsey, il quale era stato incaricato da Enrico VIII di condurre le trattative con Roma e, parallelamente, di ” G.B. P. e due orazioni di Giulio Camillo Delminio, in Nuova rivista storica, LVIII (1974), pp. 64 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] la sua inattività è attribuita al cattivo statodi salute del pittore, ormai quasi cieco e 'ospedale di S. Maria Nuova). Morì a Firenze il 10 ag. 1456 e fu sepolto nella basilica di S. , New York 1969, pp. 19-24, 53 s.; E. Carli, Il Museo di Pisa, Pisa ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] dinuovi nomi, han dato quel di Sottile» (Tiraboschi, 1823, p. 123).
Non sembra che Pietro si sia recato nuovamente in Archivio diStatodi Firenze, Aquila, in Catholic Encyclopaedia, XI, New York 1911; L. Meier, De schola franciscana Erfordensi ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] diStatodi San Marino sotto il nome di Tiburzio (Pasini - Simoncini, 2004), un’attribuzione da confermare, che getta nuova , Bartolomeo Passerotti, in Nell’età di Correggio e dei Carracci (catal., Washington-New York, 1986-1987), Bologna 1986a, p ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] di musiche operistiche settecentesche presso l'Archivio diStatodi Bologna (Fondo Malvezzi - Campeggi), in Nuova , L'amor contadino, New York-London 1982; C. Vitali, Introduction, in The symphony 1720-1840, s. A, IV, New York 1983, pp. XXIX-XXXVI: ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] suo statodi salute, che il clima argentino faceva peggiorare. Esse sortirono un effetto non del tutto sperato: ottenne sì il trasferimento, ma le sue mire di tornare in Europa andarono deluse quando seppe, nel luglio del 1881, che la sua nuova sede ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...