PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] è stato trovato a Troia I (320c-2600 a. C.) sotto forma di sbarre e di verghe. York, ecc.). Si tratta di sarcofagi a cassa fatti con lastre di p. dello spessore di pochi millimetri, fuse in forme di Guareschi, in Nuova Enciclopedia di Chimica, Torino ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] di gusto e di indirizzo nella nuova concezione del dinasta, assai lontana dalla tipologia tradizionale del Princeps augusteo. Questo tipo è stato legato all'assunzione, da parte di of the Principate of Tiberius, New York 1950. Iconografia: J. J. ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] partire dal sec. 5°, a una nuova penetrazione barbarica che aveva rapidamente soppiantato di Benedetto Biscop e Vilfrido diYork ne furono la più immediata conseguenza. Sul filo di questo rapporto con Roma, nelle scuole della regione sarebbero stati ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] costruzione della nuova sede della Congrega di S. Vincenzo Ferreri, cui era stato donato il suolo nel convento di S. tra Seicento e Settecento. L'opera di A. G., Napoli 1990; R. Bösel, in The Dictionary of art, XIII, New York-London 1996, pp. 801 s.; ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] della porta Nuovadi Siena per l'ingresso trionfale di Carlo V a Chiusi, per verificare lo stato delle fortificazioni (Romagnoli). Il art, XVIII, London-New York 1996, pp. 790 s.; M. Ricci, "Fu anco suo creato…". L'eredità di Baldassarre Peruzzi in A.M ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] L'affresco dovrebbe essere stato dipinto, data la molta affinità di stile, e di sensibilità con alcune parti del sacello di Orsanmichele, verso il 1360-'65, nonostante la critica tenda a antidatarlo sul 1350: la composizione, nuova più per quella sua ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e diStato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] di campate di raccordo; alla sua consacrazione, nel 1140, fece seguito nel 1144 l'inaugurazione di un nuovo Museum of Art, New York 1981", a cura di P. Lieber Gerson, New York 1986, pp. 3 's Glass at Saint-Denis: The State of Research, ivi, pp. 257- ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] lavori di fondazione (Maragone, p. 69). Il progetto di B. doveva essere stato studiato e definito in ogni particolare già prima di in venti riquadri, non tutti forse di mano di B., recano Storie del Vecchioe Nuovo Testamento (per la descrizione, cfr. ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] squadra. In seguito il D. è stato ritenuto l'architetto della cappella da diversi nella chiesa di S. Maria Nuova al Foro. D. Howe, The hospital of Santo Spirito and pope Sixtus IV, New York-London 1978, p. 70; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] di S. Marco a Firenze e donato da Cosimo e Lorenzo de' Medici alla chiesa di S. Domenico a Cortona nel 1440 per far posto a una nuovadi Lorenzo.
Sebbene siano state a volte sottolineate le differenze dello stile di of art, XIX, New York 1996, p. 678; ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...