PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] di Frómista -, esso si sarebbe elevato sulla cripta, non avrebbe raggiunto grande ampiezza e sarebbe stato completato da una torre e da un chiostro (Andrés Ordax, 1989). A questa chiesa avrebbe fatto seguito una nuova 500-1200, New York 1993, pp. 133 ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] di S. ad uno stato fenicio governato da una dinastia di Tiro, la cui successione è nota da Menandro di 782 a. C.); dopo una nuova probabile supremazia di Tiro (S. non è Sidon, a Study in Oriental History, New York 1907; H. Gressmann, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] alle quali era stato posto il nome di Imgur-Marduk (= Marduk cui fu innalzato il nuovo tempio. Tale tempio consisteva id., Nippur or Explorations and Adventures on the Euphrates, New York 1897, 2 voll.; The Babylonian Expedition of the University of ...
Leggi Tutto
Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] sperimentali artistiche di questi anni manifestano una nuova sensibilità estetica. sia attraverso lo scompaginamento di quella che era stata, da sempre, Minnesota Press, 1998.
m. kirby, Happenings, New York, Dutton, 1966.
j. de loisy, Hors-Limites ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] la disponibilità dell'architetto a seguire, in qualità di tecnico di fiducia, un'ampia gamma di interventi, dalla creazione dinuovi stabilimenti, all'adeguamento di impianti esistenti e di strutture assistenziali per gli operai e i loro figli ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] fu incaricato non solo di produrre nuove opere, ma anche e soprattutto di «mantenere in buon stato e decente tutti li , I, Torino-Londra-Venezia-New York 2010, pp. 129-282; Un capolavoro di P. P., Torino-Londra-Venezia-New York 2010; P. P.: il re ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] impedito di avvalersi delle proprie stesse invenzioni presso altri tipografi o editori dello Stato veneto. Una sorta di brevetto alla professione di editore, nuova per lui, mettendo a frutto gli anni di esperienza maturati al fianco di alcuni fra i ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] Gallerie per le Provincie di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara nella nuova sede in via S. and Renaissance painting in honor of Millard Meiss, New York 1977, pp. 205-218) e Note sulla e dunque alla collaborazione tra Stato e Comune, e all’ ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] frequentavano l’abitazione di via Nomentana prima della guerra si aggiunsero nuovi ospiti, destinati ad York. Cecchi era stato invitato dalla Berkeley University della California a tenere due corsi di letteratura. Leonetta restò tre mesi a New York ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] Hugford che era stato il più diretto allievo di A. D York (che possiede un album di schizzi) e nelle collezioni di disegni dei musei di Lilla, Orléans, Montpellier, Firenze; nell'Ashmolean Museurn di Oxford è un suo Ritratto di il nuovo gusto ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...