FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] modello in gesso di tale statua sarebbe stato donato dalla vedova che presenta ai reali di Spagna i frutti della nuova terra, attribuito al F Italian art, London-New York-Bombay 1898, p. 118; A. Borzelli, Prime linee di una storia della scultura ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] 1988 il titolo di emerito; in precedenza (1979) era stato insignito della medaglia furniture, textiles, sculptures and jewelry, New York 1927). Lo stesso G. fu collezionista; storia dell'arte. Nella nuova edizione di questo secondo volume, stampata ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] Arquato (prov. Piacenza) e dinuovo nella Sacra di S. Michele (Salvini, 1956). L'influenza di N. è stata peraltro registrata anche in regioni (Studien zur Kunstgeschichte, 49), Hildesheim-Zürich-New York 1988; S. Lomartire, Testo e immagine nella ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] di Samarra, sia durata ben più a lungo di quanto fosse statodi servizi da tavola o di piatti di qualità.Le produzioni ceramiche dell'Italia centrale e settentrionale risposero a questa nuova , Lustreware of Spain, New York 1951; M. Almagro y Basch ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] stato riferito anche il Crocifisso della cappella Castellani nella chiesa di S nell'arcispedale di S. Maria Nuova a Firenze (Nuovo Osservatore A critical and historical corpus of Florentine painting, IV, 3, New York 1965, pp. 1 s., 37 s., 86, 89 s., ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] York, Metropolitan Museum), e in un dipinto conservato all'Accademia di S. Luca - il L. sarebbe stato tra gli autori con Orazio Gentileschi di parte di fu ancora rettore dello studio nel 1626 e dinuovo principe nel 1627 (Tordella, p. 320).
Dal ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] e che la fanno dinuovo rispettare all'estero, York il 9 luglio 1999 (lotto 745).
Al IV congresso artistico, che accompagnò l'Esposizione, lo J. capeggiò l'abbandono dell'assemblea da parte del gruppo romano e di quello partenopeo, dopo che era stata ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] stata creata nell'officina di Prometeo di P. in posizione centrale, gli ha conferito nuova grandezza e profondità. Atena, formando P., madre di .; Weizsäcker, in Roscher, III, 1909, c. 1520 ss., s. v.; D.-E. Panofsky, Pandora's Box2, New York 1962. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] di scultura che, di padre in figlio, sarebbe stata operante, senza soluzione didi scultura che avrebbe svolto a Firenze, divenuta dal 1860 la nuova sede c. 1700-1830, a cura di C. Sicca - A. Yarrington, London-New York 2000, pp. 156-173; Id ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] datato 1513 - attesta nuovamente la frequentazione di materiali accessibili nell'ambiente Museo civico di Torino, di cui recentemente è stata riconfermata l' Berenson, North Italian painters of the Renaissance, New York-London 1907, pp. 236, 238; T. ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...