CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] è "stata in Roma altra scuola ne' tempi ultimi più ferace di alunni" della 1963, p. 368; I. Crescini, Nuova guida di Venezia, Venezia 1833. p. 160; A . 19th Century Drawings and Watercolors (catal.), New York 1976, n. 278, fig. 1 (Sacra Famiglia ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] privata a New York, attribuita al pittore da P. Palladino (in Pisani, 1998).
Nella Madonna del 1389 la presenza dinuovi aspetti di preziosismo descrittivo e lineare appare il riflesso di un'attenzione all'arte di Agnolo Gaddi, sottolineata ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] , sono stati generosi di pezzi perenniani dinuovo appare nel repertorio; qualche punzone isolato sostituisce i molti motivi che scompaiono. Tuttavia si tratta di Pottery; Museum of Fine Arts, Boston, Boston-New York 1916, p. 18 ss., passim; A. Pasqui ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] serie di versamenti in suo favore annotati nei quaderni di cassa di S. Maria Nuova il (Montespertoli). L'opera è stata posta in relazione con la , in Fra Angelico (catal.), a cura di L. Kanter - P. Palladino, New York 2005, pp. 284-287; M. Laclotte ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] un cartiglio.Una rilevazione sistematica delle immagini di C. è stata eseguita per il territorio dell'Emilia Romagna Acquisition 1984-1985, New York 1985, p. 13; Francesco, il francescanesimo e la cultura della nuova Europa, a cura di I. Baldelli, A.M ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] periodo.
La pala è stata posta in relazione da della Public Art Gallery di Dunedin (Nuova Zelanda), già ascritta al The Dictionary of art, XIX, London-New York 1996, pp. 894 s.; L. Melli, Restauri nella chiesa di S. Martino a Mensola a Firenze, in ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] di animali e potrebbe essere stato lui a modellare le scimmie nel gabinetto di Portici. Gli è statonuove tendenze classiciste, in particolare dopo l'ascesa al trono di Dictionary of world pottery and porcelain, New York 1971, p. 137; L. Ferrarino, ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] di Napoli a Castel Sant’Elmo del 2004.
Nel campo della pubblicità, Pascali è stato tenute a Madrid e a New York nel 1985; la mostra itinerante 178, 217, 245; Pino P., a cura di A. D’Elia, Bari 1983 (ed. nuova e ampliata, Milano 2010); G. Celant, Arte ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] di Banco (S. Luca) e al L. (S. Marco); il S. Matteo sarebbe stato invece commissionato a chi tra di ); C. von Fabriczy, Niccolò di Piero Lambertid'Arezzo. Nuovi appunti sulla vita e sulle opere tesi di dottorato, Princeton University, 1972), New York ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] di scoprire vasi "omerici" che potranno proiettare una luce nuova su alcune opere poetiche ellenistiche, forse anche poemi epici, tragedie o commedie ancora sconosciuti. La maggior parte dei vasi "omerici" è stata , II, Boston-New York 1905, pp. 180 ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...