• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
975 risultati
Tutti i risultati [6164]
Arti visive [975]
Biografie [1298]
Storia [676]
Temi generali [434]
Economia [377]
Geografia [273]
Medicina [350]
Archeologia [408]
Religioni [363]
Diritto [351]

GADDI, Taddeo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GADDI, Taddeo E. Neri Lusanna Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] di alcune pitture di S. Maria Nuova (Firenze, Arch. di Stato, S. Maria Nuova, 4417, Uscita 1363-1367, c. 46v; S. Maria Nuova pp. 1-42; D.G. Wilkins, Maso di Banco: a Florentine Artist of the Early Trecento, New York-London 1985; P.F. Watson, rec. a ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CASTIGLION FIORENTINO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – JACOPO DEL CASENTINO – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDI, Taddeo (3)
Mostra Tutti

GIOVANNETTI, Matteo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNETTI, Matteo F. Manzari Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] e perciò si è ipotizzato che fosse stato il responsabile della direzione dei lavori di Cristo e come 'Pietro dell'Aquitania', per sottolineare il ruolo di nuova ) e relative cuspidi con Annunciazione (New York, coll. privata) -, che fu probabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: ERMAGORA E FORTUNATO – AMBROGIO LORENZETTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIOVANNI DA MILANO – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNETTI, Matteo (2)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] storia strutturale, essendo stati accresciuti più volte nel York e Winchester e da Edoardo I a Londra. Nel sec. 14° Queenborough (Kent) era l'unico sito reale di nuova fondazione, ma la spesa di Edoardo III per la ricostruzione di Windsor fu di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] stato ipotizzato infatti che in occasione della guerra goto-bizantina (535-553) la città fosse stata dotata di una nuova and Historical Corpus of Florentine Painting, IV, 1-3, New York 1960-1965; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, II ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] stata la perdita della chiesa milanese di S. Dionigi, che Ariberto aveva fatto restaurare, perché è possibile che essa svolgesse, alla metà del secolo, in quella direzione nuova, la stessa funzione di a cura di C. Eisler, P. Corbett, New York 1981; K ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e croce risulta essere stato sostituito in epoca successiva. Il nuovo mosaico comprende la figura di Cristo seduto in trono Christian Art, Third to Seventh Century, a cura di K. Weitzmann, cat. (New York 1977-1978), Princeton 1979; A. Bank, Les ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] testa in calcare del museo di Nuova Delhi e il busto Africa from parts of the Eastern Province and Orange Free State, London, Methuen, 1930. p. swann, Art of history of West African sculpture, London-New York, Abrams, 1967. l. woolley, Arte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Saint-Denis. A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1981", New York 1986, pp. 283-294; C. Bruzelius, The Construction of Notre alla presenza di Carlo Magno, venne consacrata solennemente una nuova basilica; lo stato di abbandono in ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

Territorio, pianificazione e sistemazione del

Enciclopedia del Novecento (1984)

Territorio, pianificazione e sistemazione del Corrado Beguinot con la collaborazione di Luigi Dadda Giampio Bracchi Adriano De Maio Giorgio Noseda di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] stata fatta, in modo tale che essa sia recuperabile e ripetibile. Infatti risulta più agevole ed economico immagazzinare i dati grezzi di ingresso di una operazione che non i risultati di questa. Se i risultati ottenuti sono ricercati di nuovo York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE – UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di nuovo sia dall'Odorisi, sia da un finissimo affrescatore di S. Chiara a Nola che potrebbe essere scambiato con l'autore delle celebri tavolette cristologiche di Aix-en-Provence (Mus. Granet) e di New York chiarissimi di uno stato di cose in via di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 98
Vocabolario
Power dressing
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali