JEAN de Marville
I. Mosneron Dupin
Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] di J. a Bruges nel 1376 per ca. sei mesi (Liebreich, 1936, p. 25) è stato messo in relazione con la costruzione della nuova Randall, The Golden Age of Ivory. Gothic Carvings in North American Collections, cat., New York 1993, pp. 21, 45-46, tav. 5.I. ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] un compenso di 410 fiorini d'oro per essere stato il responsabile dell'edificazione del nuovo palazzo della D. Friedman, Florentine new towns: urban design in the late Middle Ages, New York-Cambridge, MA-London 1988, pp. 156 s.; G. Rocchi - A. Bebber ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] quattro mesi dopo la scomparsa di Raffaello, il L. era dinuovo a Ferrara, pagato, così, suoi interventi sono stati ipotizzati in opere per . Pittore di corte a Ferrara nel Rinascimento (catal., Ferrara-New York-Los Angeles, 1998-99), a cura di M. ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] essere infatti un'eco dell'opera di Z.; ed è stato notato che la monetazione delle Atene, la ricerca di un nuovo ideale femminile opposto al di Crotone: B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 1911, p. 96; Ph. W. Lehmann, Statues on Coins, New York ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] G., come se fossero stati realizzati da Segantini. Nel di G. Bellotti Luce e colori, ispirato ai testi scientifici di M.E. Chevreul e di H. von Helmholtz e ai Modern chromatics di O.N. Rood (New York in tale nuova concezione dati di tradizione e ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] redatta in quegli stessi anni.Una nuova tappa della storia del monastero 97). Recentemente è stata sostenuta l'origine sahaguntina del codice di Beato di Liébana di Burgo de Osma León-Castile in 1080, a cura di B. Reilly, New York 1985, pp. 63-99; B ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] di sua morte l'opera sarebbe stata Chattard, Nuova descrizione York-London 1967, pp. 255-259; F. Caraffa, La cappella Corsini nella basilica lateranense (1731-1799), in Carmelus, XXI (1974), pp. 298-301, 303, 306, 313-316; G. Colombo, Sulle tracce di ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] era stato invece il punto di partenza ciò apriva la via a nuove possibilità di più approfondita e comprensiva indagine di un suo cultore, Bari 1936, p. 118 ss.; L. Venturi, Storia della critica d'arte, Firenze 1945, p. 433 ss. (ediz. inglese, New York ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] appunto il rotulo di G., sarebbe stata approntata nell'intento di celebrare la vittoriosa avanzata dei Bizantini in Siria nel corso del sec. 10° e di glorificare l'imperatore bizantino come 'nuovo G.' (Shapiro, 1949). Di notevole interesse risulta ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] l'isola sarebbe stata poi ripopolata da una nuova generazione in C. si distingue la famiglia lemnia dei Filostrati, di cui ben quattro membri sono famosi come retori e Languages, in Bull. of the New York Public Library, New York 1949, p. 21; C. ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...