AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] , nel percorso, si ricopriva dinuove vesti. Travalicando nettamente i limiti il consenso del discepolo di Alberto, Tommaso d'Aquino, sarebbe stato da questi distrutto First Thirteen Centuries of Our Era, I, New York-London 1923; A. Chapuis, E. Gélis, ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] situazione si fece nuovamente incerta sotto il prioria della Christ Church di Canterbury, che può essere stata eseguita nella stessa Christ England, in The Year 1200, III, A symposium, New York 1975, pp. 187-230.
M. Baker, Medieval illustrations ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] stato sociale con la relazione fra le caste. Dal sacrificio creatore poi viene l'idea stessa di sacerdozio che, attraverso il rito sacrificale, riesce a cogliere nuovamente mumford, The city in history, New York, Harcourt, Brace and World, 1961 (trad ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] nella vita degli uomini e dello stato. Per provenienza, carattere e nuova vita dell'Olimpo, le due Horai invece sulla coppa di Fineo di Der Jahreszeitensarkophag Badminton - New York, in Jahrbuch, XIX, 1958 (cfr. la recensione di G. M. A. Hanfmann ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] nuova: la c.d. cattedra di s. Marco (Venezia, Tesoro di S. Marco) è un piccolo reliquiario didi un modello di comportamento che sarebbe stato fornito, in prima istanza, dalla Cappella Palatina di in Memory of Karl Lehmann, New York 1964, pp. 375-382; ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] di elementi nuovidi cultura e di arte, grazie ai quali trassero sviluppo degli orizzonti tardivi, il cui protrarsi nel tempo è documentato fino a tutto il I millennio dell'èra cristiana. Al 1000 d. C. è stata Netherlands Indies, New York 1945; G. ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] a nuova vita dopo la Grande Guerra e, infine, nello Stato fascista.
Dal 1902 al 1915 la G. collaborò, in qualità di ", tesi di dottorato, Università di Urbino, 8° ciclo, 1991; Ph.V. Cannistraro - B.R. Sullivan, The Duce's other woman, New York 1993; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] non firmato, è un Ritratto di Leone X, che non può essere stato inciso prima del 1513, quando la nuova politica di tutela his printmakers, in Andrea Mantegna (catal.), a cura di J. Martineau, London-New York 1992, pp. 56-66 (con bibl.) e schede ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] di sopra della piana di Karyotis, ha restituito un nuovo tipo di tutto sconosciuti. Chiunque ne sia stato l'autore però, il Williams Lehmann, The Pedimentel Sculptures of the Hieron in Samothrace, New York 1962. - Acroterî con Nike: L 4, p. 25 ss ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] da Edoardo diYork, capo del ramo plantageneto diYork; governò ancora di questo sovrano confermano le fonti.Durante gli anni di regno dei primi tre sovrani plantageneti la costruzione dinuovi castelli rappresentò l'eccezione; essi preferirono di ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...