PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] state spesso viste quali monumenti di un conservatorismo iranico in netta contrapposizione con il nuovo . Wilkinson, Nishapur. Some Early Islamic Buildings and their Decoration, New York 1986; L. Bier, Sarvistan. A Study in Early Iranian Architecture, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] è stata a lungo dibattuta, solo di recente sono stati ordinati cronologicamente sulla base delle nuove scoperte. Balkans Peninsula, in An Historical Geography of the Balkans, London-New York-San Francisco 1977, pp. 293-317; A. Tschilingirov, Die ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] la cappella, quando una nuova e assai più prestigiosa commissione era stato contattato dagli eredi di Agostino Chigi per un dipinto da collocare nella cappella di famiglia arts, a cura di L. De Girolami Cheney - J. Hendrix, New York 2002, pp. ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] del Nuovo Regno si presenta, sull'ascia di Amosis, un nuovo tipo di g varianti, immagini di g. sono state scoperte presso le E. R. Goodenough, Jewish Symbols in the Gr. -rom. Period, II, New York 1953, p. 41 ss. e VIII, 1958, p. 142 ss. (cfr. Index ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] d'ore e alle nuove tipologie librarie della committenza pubblica, statuti, matricole, libri di corporazioni. Libri per gli Christian Art. Third to Seventh Century, a cura di K. Weitzmann, cat. (New York 1977-1978), Princeton 1979; G. Dalli Regoli, ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] diYork tra il 627 e il 632, seguì un periodo di predominio celtico che si concluse nel 664, quando il concilio di secc. 9° e 10° sono state proposte per la cripta con la abbia avuto inizio il nuovo stile.
L'articolazione di masse e volumi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] per svolgere le mansioni di cui erano stati incaricati facevano ricorso a , fu incaricato della loro revisione. La nuova versione fu terminata nel 1100 e subito , edited by Nancy Shatzman-Steinhardt, New York, China Institute in America, China House ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] miliarium. Di fatto la nuova fondazione, denominata International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 67-75 cultura artistica in Italia nell'alto medioevo. Stato e prospettive di ricerca, in La cultura in Italia tra ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] grazia tutta nuova.
Se il severo e semplice peplo nel suo simmetrico cadere di pieghe architettoniche verticali era stato l' malefica, e l'artista non ha fatto un soggetto di genere. Due torsi a New York e a Napoli da Baia, raffiguranti un Eros alato ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] indicativa, dell'apporto che questa nuova fonte può dare alla nostra m. sia stata studiata o da numismatici dotati di non larga of Southern Italy and Sicily in the Classical Period, New York 1946; B. Ashmole, Archaic and Classical Greek Sculpture in ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...