ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] case di tronchi comportò non soltanto l'introduzione dinuove tecniche archeologici e alle fonti, sono stati individuati non pochi esempi testimonianti l Art in the Metropolitan Museum of Art, cat., New York 1972, pp. 227-240; R. Arik, Anadolu'da ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] sia comunicando lo stato particolare di un tabernacolo che dinuove (a differenza dall'ambito greco, dove può essere carico di senso anche un minimo particolare). L'emergere di F.E. Brown, Roman Architecture, New York 1961; A. Boëthius - J.B. ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] ma stretti confronti per tutti questi edifici sono stati individuati anche in chiese del sec. 6° nel di notevole diffusione di una nuova tipologia di sepoltura detta 'a hogback' (schiena di maiale) nelle aree di East Ridings and York, and a general ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] in parte rese note di recente sulla base dinuove, accurate ricerche documentarie ( stati affrontati argomenti di letteratura, di storia, di filosofia, di esoterismo, di scienze esatte e naturali, di musica, di arte antica e moderna, di teologia, di ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] di S. Stefano a Bologna, di Roffeno, di Nonantola, di Frassinoro, della cripta di Modena, di quella di Parma, nel S. Savino di Piacenza, in cui è stata ; veniva determinata così l'ascesa di una nuova categoria di artefici, gli architetti militari e ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] di queste, intatta, (simile alle tombe della regione di Rotassi, scavata da Platon), è stata messa in luce recentemente da Alexiou.
La nuova organizzazione del museo di , Londra 1966; id., Greek Art, New York 1966; H. van Effenterre-C. Tiré, Guide ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] pittore di; nuove importanti scoperte sono state fatte dopo la pubblicazione di questa voce). Il Pittore di Analatos era A 21), e costituisce il tema principale dell'anfora di Nesso a New York, dove Deianira siede placidamente tenendo le redini come ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] , sia stato committente, anche nel senso di concepteur, of the South Italian Minuscule, Oxford 1914 (nuova ed. a cura di V. Brown, 2 voll., Roma 1980); Paradosis. Studies in Memory of Edwin A. Quain, New York 1976, pp. 61-69 (rist. in id., ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] Russia medievale la fisionomia di uno Stato feudale.
Lo strato più agli inizi del XIV secolo comparve una nuova moneta d’argento, il rublo ( Fennell, The Crisis of Medieval Russia, 1200-1304, New York 1983.
G.H. Hamilton, The Art and Architecture of ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] l'i. fosse stata arginata dal precetto di papa Gregorio I Magno numerosi degli stessi argomenti e ne introdussero dinuovi: si sosteneva per es. che l a cura di D. Menozzi, Paris 1991; M. Barasch, Icon. Studies in the History of an Idea, New York 1992; ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...