TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] e anche nell'aspetto stesso di T. è stata indicata entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C., in Attica, per effetto della nuova ondata di popolarità dell'eroe di cui si favoleggiava un intervento nella battaglia di Maratona, e più tardi per ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] questo sforzo troppo ambizioso sia stato suggerito dalla speranza di una nuova opera per Venezia, dove il 1908, pp. 14-47; B. Berenson, The Venetian Painters of the Renaissance, New York 1894, pp. 64 ss., 82 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] di poco successivi alla battaglia di Maratona. Nuova luce è stata recata al problema dal ritrovamento di numerosi frammenti di Milbanks, The Coinage of Aegina, in Numismatic Notes and Monographies, New York 1924, n. 24; W. L. Brown, Pheidon's Alleged ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] «secondo i tempi che ei sono statidi mano in mano da Cimabue insino Giorgio Vasari pittore et architetto aretino, dinuovo dal medesimo riviste et ampliate con i Vasari’s Lives and Michelangelo’s death, New York 2011.
P. Scapecchi, Chi scrisse le ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Per il nuovo Museo di Roma, 1994-1995).Nel 1958 furono inoltre acquistati dal museo tre frammenti musivi dell'antica basilica di S. Pietro, pervenuti - attraverso i Torlonia - dal feudo di Poli della famiglia Conti, alla quale erano stati donati dai ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] di Felice Polanzani con il ritratto dell’artista, datata 1750; con l’aggiunta dinuove with reference to the State of Italian engraving in ), pp. 231-242; A.H. Mayor, G.B. Piranesi, New York 1952; H. Thomas, The drawings of G.B. P., London 1954 ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] confluirono poi nei nuovistatuti del 1621. Sulla questione tuttavia il parere di Baglione risulta ambiguo , Caravaggio and his copyists, New York 1976, pp. 135, 142; C. Volpe, Altre notizie per le "Storie di Alessandro" del cardinal Montalto, in ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] nuovo linguaggio formale di più netta marca 'antichizzante'. Per la prima fase dell'A., nelle figurae dell'arte aniconica si possono rilevare nuovi inizi sia 'stilistici' sia 'iconografici' (Elbern, 1983). È stato Art, New York 1961", Princeton 1963 ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] sui sarcofagi della Sagrestia Nuova e progettò (Butterfield - l’inserimento di una grotta, che sarebbe stata poi la fascinosa Grotta di Madama di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture (1965), PhD diss., University of Cambridge (Mass.), New York ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] di materiali di cui appropriarsi fisicamente (spolia) sia di modelli da emulare in nuovidi Dioscoride conservato a New York (Pierp. Morgan Lib., M.652), che copia il codice di la loro intenzione sia mai stata quella di una vera e propria ripresa dell ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...