CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] di lì a poco, troviamo del resto nella residenza nuovadi uno dei più eminenti personaggi della Padova "culta", Marco Mantova Benavides: siamo verso il 1541 (Arch. diStatodi Drawings of the Venetian Painters…, New York 1944, ad Indicem;A. M. Hind ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] di Guastalla, della stima di suo zio Tommaso nei suoi confronti e offrendo di vendergli una statua antica che era stata restaurata. Scrisse dinuovo al tempo di Clemente VIII,Roma 1975, p. 74; K. Weil Garris, The Santa Casa di Loreto,New York 1977, I ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] ; vol. 54, ff. 71 s., 105 s.; Arch. diStatodi Roma, Not. Poggioli, uff. 7, vol. 456, ff. 627 s. (12 dic. 1795); G. Sforza, Episodi della storia di Roma nel sec. XVIII..., parte V, Saggio de' Dispacci di L. P. Bottini, in Arch. stor. ital., XX(1887 ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] originarie vetrate, in un raro statodi completezza; si tratta dunque di un complesso che per dimensioni, fu dinuovo edificata all'inizio del 15° secolo. La presenza nella cinta perimetrale dell'edificio di parti di muratura in conci di arenaria ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] ritrovamenti, resi possibili da nuovi scavi archeologici.Indubbiamente molte chiese e altri edifici furono decorati con affreschi, come peraltro altrove nel Regno Latino di Gerusalemme, ma, almeno fino a oggi, non ne è stata trovata traccia; lo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] .
Nuovamente a Londra nel settembre 1907, ancora in stretto contatto con la famiglia Hunter (Ritratto di Phyllis Williamson, figlia di Mary Hunter; Ritratto di Elizabeth e Charles Williamson; Ritratto di Elizabeth Williamson), il M. fu poi a York ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] la Cattura di s. Marco e il Martirio di S. Marco. Il ritratto di N. Sagredo, conservato in sacrestia, è statodi recente attribuito . dopo il 1659, perché l'opuscolo di M. Sollazzi (La nuova Congregazione Prima Primaria... novamente aperta al Collegio ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] dell'Oratorio di S. Filippo Neri in chiesa Nuova, da cui il 2 apr. 1610 il F. ricevette un pagamento di 2 scudi Non è possibile stabilire dove l'artista sia stato sepolto: il pavimento della chiesa di S. Simeone Grande fu rimosso nel XVIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] diStatodi Firenze, nei quali il nome didi Siena. Nel 1391 il pittore era pagato dall'ospedale di S. Maria Nuova e dalla Compagnia di Orsanmichele di in devotional images in Italy during the XIV century, New York 1954, pp. 53, 75, 110 s., 116, 120 ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] di Gerusalemme dopo la battaglia di Ḥaṭṭīn nel 1187. Dopo una lunga serie di accordi con i nuovi dominatori musulmani, al fine di e la città di N. in uno statodi decadenza sempre maggiore e attestano che la popolazione cristiana di N. diminuì ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...