DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] nuova ala del monastero di S. Cecilia in Trastevere, a destra del cortile di fronte alla chiesa (Arch. diStatodi . Abromson, Painting in Rome during the Papacy of Clement VIII (1592-1605),New York-London 1981, pp. 89 n. 134, 336-340; E. Cirielli-A. ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] stata iniziata da questo e completata poi dal F. con accenti più vigorosi e naturalistici. Questo nuovo stile è presente nelle due famose tavolette con il Ritorno di The Primavera of Sandro Botticelli, New York - San Francisco 1993. Per studi ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] è confrontabile con le miniature di un evangeliario realizzato certamente prima del 1090 (New York, Pierp. Morgan Lib., 492 dinuovi ordini monastici ed enti assistenziali. A proposito della costruzione degli edifici del Comune, numerose sono state ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] stati parzialmente rimessi in opera insieme ad altri di fattura moderna.Nello spazio delle tre campate iniziali della nuova -Andalus. Las artes islámicas en España, a cura di J.D. Dodds, cat. (Granada-New York 1992), Madrid 1992; A. Marcos Pous, A.M ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] stata inoltre ritenuta c. da un originale di Cassiodoro realizzato con la consulenza di ebrei e perciò particolarmente autorevole.Per lo più nelle catene di c. che venivano realizzate ogni replica ne generava una nuova Art, New York 1961", Princeton ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] e il Sofista con il commento di Olimpiodoro e, nuovamente, il Timeo. Nel secolo per lo statodi confusione in cui giace la materia e la prega di ordinarla seguendo Kristeller, Renaissance Thought II, New York 1965 (trad. it. Concetti rinascimentali ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] modello del libro cortese con grandi miniature nello stile di Lorenzo Monaco; quello di New York (Kraus Coll.), sottoscritto l'11 gennaio 1412, a che era stata del vecchio codice Poggiali e che proprio intorno al 1390 aveva trovato nuovi seguaci; non ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] state realizzate da Paolo nella seconda metà del terzo decennio.
Più problematica è l’attribuzione di una piccola Madonna col Bambino della collezione Martello di New York cui composizione dovette ispirarsi la nuova versione. Il concorso fu deliberato ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] probabilità al cardinale Iacopo Stefaneschi, fratello di Bertoldo e grande protettore di Giotto (De Rossi, 1899) e autore, com'è noto, di un Opusmetricum.
I mosaici sono stati restaurati nel 1702 e poi dinuovo negli anni 1866-74 sotto la direzione ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] nuovi concetti umanistici, a conferma della partecipazione di G. a quel clima culturale. È stato, per esempio, suggerito che, nella scena della predica di s. Pietro, i tre gruppi di in The Dictionary of art, II, New York 1996, pp. 30-40 (s.v. ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...