GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] Nuova: P. P., Il monumento di Pietro Metastasio, in Nuovadi A. Bortone e uscito nel 1891 dall'Accademia di Firenze (Callari).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Stato arts. A complete dictionary…, III, New York 1972, p. 196; Roma capitale ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] il nuovo governo, avevano accettato didiStatodi Napoli, Ministero di Polizia, fasc. 343, 365; L'esilio di G. Arrivabene e il carteggio di C. Arconati, 1829-36, a cura di in New York during the first Half of the 19th Cent., in New York History, ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] ’ottobre 1962 alla Sidney Janis Gallery di New York. Schifano, che per l’occasione non raggiunse gli Stati Uniti, inviò una Propaganda con il si aprirono per Schifano con la pratica di una nuova tecnica che coniugava le sperimentazioni pittoriche ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] York); Milloss (per l'Opera di Roma, 1956-57, 1968, 1969; per il Maggio musicale fiorentino, 1970, 1971; per l'Opera diStatodi Vienna, 1972); L. Squarzina (per l'Olimpico di Vicenza, 1959; per la Scala di C. C., in Nuova Antologia, luglio 1965, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] , istituzioni dinuovi monopoli e dei relativi appalti, vincolismi e protezionismi e persino l'opposizione al privilegio ecclesiastico, non riuscirono neppure ad accennare a una reale riorganizzazione dello Stato verso forme di moderno assolutismo ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] pubblici (1613); realizzò il disegno della nuova cantoria per la chiesa della SS. di quel Bartolomeo Torri miniatore e pittore appartenente all’aristocrazia aretina (Archivio diStatodi al Metropolitan Museum of Art di New York, cfr. D. Laurenza, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] 292) e dinuovo il 30 luglio 1478, quando Bona di Savoia e di sé come apprendista per cinque anni il cugino Cristoforo Solari (Archivio diStatodi Milano Lavin on his sixtieth birthday, a cura di M. Aronberg Lavin, New York 1990, pp. 45-72; E. Lo ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] diStatodi Venezia, Riformatori dello Studio di Padova, f. 247.
G. Camillo, Opere..., I, Venezia 1560, p. 270; G.B. Niccolini, Filippo Strozzi, Firenze 1847, pp. 185 s.; G. Biagi, Un’etèra romana. T. d’A., in Nuova cura di J.A. Owens, New York 1989, ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] a termine il polittico per la chiesa di S. Maria Nuova dei silvestrini, opera per la quale Scarpellini, in Carte che ridono. Immagini di vita politica... nei documenti miniati e decorati dell'Archivio diStatodi Perugia ... (catal.), Perugia 1987, pp ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] guerra d'Etiopia; nel '40, per conto della Sera di Milano era dinuovo in Africa, a Bengasi, per seguirvi le vicende della guerra anni prima che comparisse Uno di New York (Milano 1959). C'era stato il caso isolato di un racconto che, pubblicato ogni ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...