PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] interessati alla misteriosa scomparsa dagli Stati Uniti di suo fratello Bruno, rintracciato di Lee, l’ideatore dell’Actor’s Studio di New York – nel ruolo di ); sui nativi americani (dinuovo con Brando); intorno alla sceneggiatura di Mr. Klein, poi ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] il C. era stato educato nei dettagli naturalistici eseguire, sempre su disegni di Iuvarra (conservati nel Metropolitan Museum di New York), un altro rilievo per aumentò la richiesta di artisti fiorentini. Per la grandissima nuova cappella Corsini in ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] lui respinta, e la certezza dello statodi grazia.
Il 13 genn. 1547, . 1547 riunì il primo sinodo diocesano, che celebrò nuovamente il 22 ott. 1548, il 14 ott. 1549 … 1991, a cura di C. Krieger - M. Lienhard, II, Leiden-New York-Köln 1992, p. 565 ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] che ricoprì fino al 1719 e dinuovo dal settembre 1727 al febbraio 1730 da camera op. 3 (BCT 3) al duca diYork (20 gennaio 1740). Il 13 febbraio 1740 partì per signor Giovan Donati» (Archivio diStatodi Urbino, Archivio notarile distrettuale, Notaio ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] Nuova Compagnia, Provincia Romana; Provincia d’Italia; Registro T. Aloysius Fortis pars I. 1821-1823, II. 1824-1825, III. 1825; Studia, 8-13; Ibid., Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana, Fondo del Collegio Romano; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] fosse stata l’‘usurpazione’ da parte di Gramme, probabilmente il nome di parlava di un cannone costruito in America con una tecnologia dinuovadi gran croce (1911); membro onorario dell’American Institute of Electrical Engineers (1912) di New York ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] colore, ma dinuovo la geometria nera mi ritorna, ritenendola maggiormente espressiva del mio stato d’animo» di New York.
I dipinti di questo periodo, come Scontro di situazioni del 1951, erano intesi «come un grande racconto universale. L’azzurro di ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] Odescalchi in piazza Ss. Apostoli, è stato ceduto nel 2008 all’Archivio diStatodi Roma. Riguardo ai fondi che vi rivalutazione alla luce dinuovi documenti, in Sculture romane del Settecento, la professione dello scultore, a cura di E. Debenedetti, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] azioni dinuova emissione, che era stata riconosciuta dalla Corte di cassazione York 1930 e ss.) e all'Enciclopedia Italiana.
Tra gli scritti teorici degli ultimi anni, si segnalano ancora: Revisione di alcune dottrine monetarie (1926; poi in Studi di ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] attraversò l’Atlantico per recarsi una prima volta negli Stati Uniti, nel 1869 andò in Sudamerica e il e Nuova Zelanda. Forte della risonanza internazionale di un’ l’addio alle scene in un teatro di New York, dove recitò in inglese Maria Stuarda ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...