PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] stato possibile far dare lezioni di tiorba dal «S.r Piccenini», perché da cinque o sei mesi era al servizio del duca di Savoia (cfr. Coelho, 1997, pp. 123 s.). Nell’ottobre 1614 Filippo fu a Bologna e nel 1616 dinuovo cura di F. Guardiani, New York- ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] nuovo porporato fu indicato da Jacques Bénigne Bossuet e dal vescovo di Grenoble Étienne Le Camus come un auspicabile mediatore nelle gravi vertenze tra la Corona e la S. Sede. Si ha perfino notizia, nel gennaio 1682, di una lettera che sarebbe stata ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] nuova. Si fanno, come quelli di antecedenti bene individuati, i nomi di Bernardo da Pavia, di Ambrogio, di Damaso, di Tancredi, di Encyclopedia, II, New York 1907, p. 498; fondo giuridico ignorato nell'Archivio diStatodi Roma. I codici dell' ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] nel 1862 un monumento, con una nuova e più solenne iscrizione. Nel 1875 il Comune di Roma fece apporre una targa commemorativa in piazza Montecitorio, sulla casa in cui il M. risiedette.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Notai del tribunale del ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] , abbandonato a seguito del nuovo programma decorativo, è proprio per il monumento funebre di Isotta, montato invece secondo quello che doveva essere il suo aspetto originario, che è stato convincentemente avanzato il nome di Matteo de’ Pasti: il ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] Domenico Puligo, 2002, p. 53: Archivio diStatodi Firenze, Catasto 1172, c. 28r), nella , per lo spedalingo di S. Maria Nuova Leonardo Buonafé (cfr. New York-London 1977, pp. 102 s.; G.A. Gardner, The painting of Domenico Puligo, New York-London 1986 ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] di P. Cafaro (20 genn. 1766). Nel novembre 1767, dopo essere stato a Palermo, l'A. si recò dinuovo alla corte di Stoccarda con una scrittura di Tour in France and Italy, a cura di Percy A. Scholes, I, London, New York-Toronto 1959, pp. 65,270; G. ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] esposta nel Museum of Modern Art di New York come esempio di scultura in movimento. Nel 1949 l stata portata nel 1952 ad una estensione di 14.500 m² . Nel giugno del 1958 ogni attività venne trasferita a Grugliasco, alle soglie di Torino, in un nuovo ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] Stati Uniti fino al 1967. Ai consueti titoli, Tebaldi aggiunse La Gioconda nel settembre del 1966 in occasione dell’apertura della nuova un concerto alla Carnegie Hall di New York, che ricompensava il pubblico dalla delusione di quello del 16 gennaio, ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] Iacopo, morto nel 1344 "il quale era statodi santa vita […] et avea dato a' 271-300; Id., Un nuovo manoscritto del "Libro de' vizî e delle virtudi" di B. G., in Medioevo York 1993, ad indicem; G. Pomaro, Ancora, ma non solo, sul volgarizzamento di ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...