TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] , Stati Uniti, Israele). Nel 1966 il New York Times rese nota un'inchiesta sui fondi destinati dalla CIA al Congresso per la libertà della cultura. Dalla crisi nel Congresso originò, nel 1967, la nuova International Association for Cultural, di cui ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] Statodi F. Ferrara, le ricerche di un altro marginalista eterodosso come G. Montemartini, gli studi di ispirazione moschiana e paretiana, le indagini didi correzione che sulla scia della "nuova Jewish Encyclopaedia, IV, New York-London 1903, p. 227; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] di Biagio Rossetti, ricorre in molte sue tarsie; è inoltre probabile che anche la sagrestia sia stata G. risulta dinuovo presente nel capitolo di S. intarsiato della scuola di fra G. da V. nel Metropolitan Museum of art di New York, in Benedictina, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] di quel progetto di una generale stima della terra che, per volere di Carlo V, doveva condurre alla redazione del primo catasto dello Statodi Milano.
Il nuovo gambling scholar, Princeton 1953 (quindi New York 1965) che forniscono due biografie del ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] di Gesù nel tempio conservata alla Galleria Doria Pamphili di Roma; e in tal caso esso sarebbe stato , L. M. pittore della chiesa di S. Maria degli Angeli in Ferrara. Nuovi documenti, in Arch. stor. dell mannerist art, II, New York-London 2000, p. 1020 ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] nei pressi di S. Luigi dei Francesi, in una casa-bottega dinuova costruzione di proprietà del di Diana, oggi al Metropolitan Museum of art di New York (Gonzáles-Palacios, 1995). La ricorrenza di per i quali è stato ipotizzato un intervento del ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] stata in precedenza del Cavalier d’Arpino, per il cardinale Alessandro Peretti Montalto nel casino nuovodi villa and Artemisia Gentileschi (catal., Roma-New York-Saint Louis), a cura di K. Christiansen - J. Mann, New York-New Haven 2001a, pp. 283- ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] il G. si risolveva al ritorno e, imbarcatosi a New York, un mese dopo era a Londra. Preso contatto con gli esuli di maniera.
Lo riportava a uno stato d'animo più militante l'evoluzione interna dell'Italia prequarantottesca che gli ispirava un nuovo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] , nel 1993 fu insignito della Thomas Jefferson medal, nel 1996, dopo essere stato nominato membro onorario dell’American Academy of arts and letters di New York, ricevette il premio speciale Cultura 1996 per il settore architettura e design dalla ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] di acquisto da parte di un amatore (forse lo stesso re di Francia tramite un suo intermediario), nella bottega del D. sia stato approntato un nuovo pannello (l'esemplare di (acquistato da H. P. Kraus di New York per la sua collezione ed illustrato nel ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...