(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] venne fondata la borsa cotoni di New York (New York Cotton Exchange) e nel 1873 quella di New Orleans. A poco a telai usati, in buono stato, un valore di L. 1200 ognuno. Si dà ai telai completamente automatici nuovi, un valore di L. 7000 ognuno ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] 1910; H. A. Bethell, Modern Artillery in the Field, Londra-New York 1911; id., Modern Guns and Gunnery, Londra 1910; E. Girardin, era costituito di uno stato maggiore, 3 brigate, 12 compagnie da fortezza o da costa e 1 deposito.
Un nuovo notevole ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Yorkstatodi deterioramento di ogni opera nel suo complesso. J.W. Franklin dell'International Building Record propose un progetto affine per gli edifici: l'analisi delle presenze architettoniche in una data area finalizzata alla creazione dinuovi ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] il fabbricato ove fu venduto il primo biglietto di ferrovia (fig. 1); a York è conservato il registro in cui si teneva frattempo non si erano arrestate le costruzioni dinuove ferrovie o per conto diretto dello stato o in concessione, e, inoltre, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] . 1946; Harry C. Butcher, My Three Years with Eisenhower, New York 1946 (trad. ital., Milano 1948); G. Stitt, Under Cunningham’s , mediante rilascio dinuovi titoli o rimborso di quelli scaduti o sorteggiati, dei titoli distato al portatore, ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] nuovi se ne formano, così che le formule di struttura che noi diamo per i varî composti non ci rappresentano altro che le strutture di alcuni degli aggruppamenti, evidentemente i più stabili, o almeno, capaci di sussistere anche in statodiYork 1924 ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] Tessuti di lana e di cotone, Milano 1929; Wool Institute of New York, Manuel stato più lento (il primo telaio meccanico fu introdotto dal Romei nel 1870, il primo carbonizzo nel 1882, il primo filatoio automatico nel 1891), sotto l'influsso dinuovi ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] sono stati originati dalle intense richieste di certe classi della popolazione: il sorgere dinuovi banking, Boston 1891; M. Muhleman, Monetary and banking systems, New York 1908; National Monetary Commission, Financial laws of the United States 1778 ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] manifesta decadenza, e in uno statodi raccoglimento, che solo qualche secolo graziose immagini di fanciulletti ignudi; e dinuovo agli scavi di Cnosso si in the island of Mochlos, Boston e New York 1912. Per gli scavi della Scuola inglese a ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] ; P. K. Hitti, The Origins of the Druze People and Religion, New York 1928; L. Jalabert, Syrie et Liban, Parigi 1934; N. Bouron, Chez rivolta e sottomettere dinuovo Carchemish e Aleppo, ma poté ridurre il regno di Amurru a suo stato vassallo. La ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...