(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] tuttavia a salire, oltrepassando il 600%, anche a causa di politiche finanziarie e salariali accomodanti. È stato pertanto raggiunto un nuovo accordo col FMI su un programma di risanamento che è stato tuttavia attuato solo per pochi mesi.
Nel 1985 fu ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] di cellule tumorali e successivamente trasferire lo statodi resistenza al t. dall'animale immunizzato a uno normale mediante il trasferimento di a mancare l'apporto di asparagina dal circolo. La scoperta di questo nuovo principio terapeutico è senza ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] IV, 1969; C. Dewdney, Turkey: an introductory geography, New York 1971; H. Louis, Die Bevölkerungsverteilung in der Türkei 1965, in Erdkunde a sud. Il tempio all'aperto di Yazılıkaya è statonuovamente studiato e recentemente pubblicato.
Si è ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] (Sérrai-Drama). I lavori interessano un comprensorio di oltre mezzo milione di ettari, dei quali poco meno della metà rappresentano nuove superficie coltivabili. In pari tempo è stata completata la costruzione di un lago artificiale a Maratona (2,4 ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] , curatrice del museo del FIT (Fashion Institute of Technology) di New York: "I Modernisti (rappresentati da Jil Sander) sono un branco concetto di vintage era stato lo street style che aveva caricato dinuovi significati l'abbigliamento di seconda ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] terroristico alle Twin Towers di New York, l'11 settembre 2001 nuove norme a tutela giuridica della proprietà privata, e dall'altra più precisi e puntuali riferimenti al dovere dello Statodi garantire un sistema di sicurezza sociale adeguato e di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] di correre il rischio di morire), che hanno una breve durata di vita, e che sono bravi nella ''dispersione'', che consente di occupare nuovi spazi.
La selezione K, invece, rappresenta uno statodi succession and indicators, New York 1928; G. F. Gause ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] insieme un persistente saldo attivo nei confronti degli Stati Uniti, ma un disavanzo crescente nei confronti , New York 2002.
G. Battisti, Verso una struttura imperiale? Il riaffacciarsi di vecchi concetti nella prospettiva della nuova Europa, ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] di Giava, che nel 1951 era stata nazionalizzata, ha assunto la nuova denominazione di Banca di Indonesia. Nella stessa occasione le sono state esplicitamente attribuite le funzioni tipiche di in the modern world, Bandung-New York 1956; G. Y. Pauker, ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] stata considerata come un fenomeno circoscritto e legato a un particolare momento storico, ha avuto una tale ripresa, che ha portato alla formazione dinuove Modern music makers, New York 1952; J. T. Howard, Our American music, New York 1954; R. A. ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...