FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] limitata: con la Générale Transatlantique, per i servizî su New York e le Indie Occidentali, e con altre compagnie per i servizî 'ordine.
L'Assemblea nazionale sentì il dovere di consacrare questo nuovostatodi fatto nella notte del 4 agosto. Su ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Ribamontana la mar), dove la piattaforma litoranea, sollevata, è statadinuovo incisa e finemente scolpita dall'erosione. Notevole è la relativa costanza di questa barriera montuosa, che, pur superando di poco i 2000 m. (2642 m. nei Peñas de Europa ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] sino dal 1868, mediante gli accordi di Parigi e di New York con banchieri esteri e conseguente nomina di apposite commissioni internazionali; il generale Obregón veniva riconosciuto dagli Stati Uniti.
Nuove e più gravi complicazioni però sorgevano ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Naturvöolker, Stoccarda 1922; A. A. Goldenweiser, Early Civilisation, New York 1922; L. A. Salzman, English Industry in the Middle Ages in parte dallo sfruttamento dinuovi paesi d'oltremare e dalla formazione di grandi stati.
Fra queste condizioni ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] models and semantics, ed. J. Van Leeuwen, 2 voll., Amsterdam-New York-Cambridge (Mass.) 1990.
D.P. Bovet, P.L. Crescenzi, Teoria : fra questi ultimi, vi è stata l'apparizione di un nuovo tipo di criminalità, definito nella dottrina italiana reato ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Willcox, International migrations, voll. 2, NuovaYork 1929-1931; J. Kulischer, Allgemeine di passare a nuove nozze. Per la distribuzione della popolazione italiana presente al VI censimento, v. Diagramma.
Le varie circostanze inerenti allo statodi ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] di chirurgia, teorico-pratico, il quale è stato largamente illustrato dal Giordano; Paolo Assalini di Reggio Emilia; Giorgio Regnoli, chirurgo a Pisa, che fu autore d'un nuovo Vecchi, Modern italian Surgery, New York 1921; M. Donati, Principî, metodi ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] della Nazione". Con tali solenni postulati dello "StatoNuovo" di A. de Oliveira Salazar e in parte con Assemblea generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 1946 a New York. Vedi anche amministrazione fiduciaria, in questa App.).
Francia e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] Archaeological approaches to the present-models for reconstructing the past, New York-San Francisco 1977; J. G. Evans, An introduction to archeologiche e le scoperte dinuovi documenti epigrafici hanno consolidato lo statutodi questa disciplina, che ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] , nel 1939, per il padiglione del B. all'Esposizione internazionale di New York, e dinuovo per la nascita di Brasília.
La nuova capitale del paese, che era stata prevista nell'interno fin dalla proclamazione dell'indipendenza, fu realizzata per ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...