Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] degli obiettivi per i quali il sistema è stato creato. Il problema di gestire in modo efficace i sistemi automatizzati è mathematical trends in control theory, edited by Richard Bellman, NewYork, Dover, 1964.
Bennett 1979: Bennett, Suart, A ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] di Garvey per carattere e per politica, Du Bois insistette nella sua azione convocando un altro congresso panafricano a NewYork raccolto la storia orale dei re dell'antica città e Statodi Benin (da non confondersi, geograficamente o in altro senso, ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] sua morte sarebbe ingiusta, egli dichiara che lo Stato deve metterlo a morte per rispettare le proprie (1925), in Selected writings of Benjamin Nathan Cardozo (a cura di M. E. Hall), NewYork 1947.
Derrida, J., Force de loi: fondement mystique de ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] e NewYork (ibidem). Nel 1958, a sei mesi di distanza dal lancio dello Sputnik, un evento che ebbe un ruolo non trascurabile nel promuovere nella ricerca e nella promozione della cultura scientifica investimenti che consentissero agli Stati Uniti di ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] è stato premiato nello stesso anno con l'Orso d'oro a Berlino.
L'autoreferenzialità nel cinema
Analizzando le filmografie dei più importanti autori del New American Cinema, a partire dalla fine degli anni Sessanta, emerge una netta predominanza di ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] Third Reich, NewYork 1974 (tr. it.: La nazionalizzazione delle masse: simbolismo politico e movimenti di massa in , Bologna 1982).
Pasquinelli, C., Perché potere senza Stato, in Potere senza Stato (a cura di C. Pasquinelli), Roma 1986, pp. IX-XXXII ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] che talvolta nascono come reazione a esso. Se Angelus di Millet è stato un'opera d'arte (e certo lo è Carandel, L., Celtiberia show, Madrid 1971.
Dennis, P., Little me, NewYork 1961.
Deschner, K., Kitsch Konvention und Kunst, München 1957.
Dorfles, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] di contare le piattaforme ma non di valutare la qualità dei sistemi e quindi le loro effettive prestazioni. Con l'inizio del XXI secolo, con la nuova amministrazione repubblicana negli Stati Uniti e con gli attacchi dell'11 settembre 2001 a NewYork ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] è discusso della natura più o meno artificiosa degli Stati moderni. Alcuni hanno postulato una continuità tra le The science of man in the world crisis (a cura di R. Linton), NewYork 1945.
Woods, D., La questione dell'immigrazione in Italia ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] loro statodi V.H. Elbern, 3 voll., Düsseldorf 1962-1964.
O. Pächt, The Pre-Carolingian Roots of Early Romanesque Art, in Romanesque and Gothic Art. Studies in Western Art, "Acts of the twentieth International Congress of the History of Art, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...